L'uguaglianza di genere a lavoro

Data pubblicazione
Autori
Helmut Werner, Susanne Burri, Marcella Corsi, Isabell M. Welpe, Prisca Brosi, Tanja Schwarzmüller, Dorota Szelewa
Committente
Parlamento Europeo

Il principio della parità di retribuzione è contenuto nel trattato di fondazione della CEE del 1957. In numerose risoluzioni, il Parlamento europeo ha ha chiesto una legislazione resa più efficace nel ridurre o eliminare il persistente differenziale retributivo di genere (GPG) e, più in generale, per garantire condizioni di parità per uomini e donne sul lavoro e pari opportunità nell'accesso al lavoro. La ricerca contiene i paper di quattro gruppi di lavoro, attorno a quattro nodi tematici:

  • Aspetti giuridici e, in particolare, discriminazione diretta e indiretta;
  • Efficacia della direttiva nell'affrontare il divario di parità di retribuzione e delle pensioni;
  • Adeguata considerazione del ruolo dei sistemi di valutazione e di classificazione del lavoro;
  • Necessaria tutela della gravidanza, il ruolo del congedo di maternità e relativo regime in vista della parità di genere sul lavoro e per le carriere.

L'introduzione confronta risultati e raccomandazioni della Commissione, poi i paper presentano i risultati in una forma sintetica. La conclusione è che c'è una forte necessità di azioni immediate e vigorose a livello comunitario, che vadano oltre le misure volontarie, in linea con le risoluzioni del Parlamento Europeo.


Source URL: http://www.ingenere.it/ricerche/luguaglianza-di-genere-lavoro