Asili nido e sostenibilità finanziaria: una simulazione per l’Italia
Lo studio presenta un’analisi della sostenibilità finanziaria di un aumento della fornitura di servizi per l’infanzia. I risultati sono piuttosto confortanti. Gli scenari delineati sono tre – rispettivamente ottimista, intermedio e pessimista – in modo da fornire un quadro graduato degli effetti occupazionali indiretti collegati all’investimento realizzato. L’obiettivo comune ai tre scenari prevede, da un lato, un aumento netto di 166.000 posti nido a tempo pieno, dall’altro l’estensione dell’orario di presa in carico per 345.000 bambini già accolti in asili nido e per 327.000 bambini già accolti dalle scuole dell’infanzia. Nello scenario intermedio l’investimento necessario per raggiungere questi obiettivi si paga da sé nel giro di dieci anni grazie alla creazione di circa 160.000 posti di lavoro. Una volta sostenuti i costi di investimento iniziali, cioè a partire dal sesto anno, il saldo fra costi correnti e benefici correnti diventa positivo, e, seppur modesto, tale permane per gli anni successivi.
Leggi lo studio completo di Francesca Bettio ed Elena Gentili
Consulta la tabella completa dei risultati della simulazione