Chiude la quinta edizione del master in gender equality

Politiche

Sabato 11 giugno si è chiusa a Roma, nei locali della Tim Factory, la quinta edizione del master in “Diversity Management e Gender Equality” promosso dalla Fondazione Giacomo Brodolini e da inGenere.it, in collaborazione con Valore D e con l'associazione Parks. Alla presenza di docenti e rappresentanti di organizzazioni che a vario titolo si occupano di differenze e inclusione, le corsiste e i corsisti del master hanno presentato i propri progetti che sono stati discussi con i professionisti presenti all'interno di piccoli circoli di discussione.

Le ragazze e i ragazzi, divisi in 8 gruppi, uno per ciascuno dei progetti, hanno avuto oltre un’ora di tempo per presentare la propria idea, e ricevere riscontri e suggerimenti per migliorarne l’attuazione.

I progetti spaziano tra le diverse aree tematiche affrontate nell’ambito del master - le differenze multiculturali, le differenze generazionali, le differenze relative all’orientamento sessuale, le pari opportunità di genere, l’inclusione delle disabilità - mantenendo un focus privilegiato e trasversale sugli aspetti legati alla parità di genere.

Si tratta di progetti che, come emerso anche nella giornata di sabato, costituiscono al contempo un punto di arrivo e un punto di partenza per le persone che hanno partecipato.

Il percorso formativo, che ha combinato elementi teorici di livello universitario, testimonianze di chi opera all’interno delle organizzazioni e attività pratiche di project work, ha permesso alle e ai partecipanti di acquisire strumenti per elaborare ipotesi di intervento che possano avere un impatto concreto nei loro diversi ambiti di interesse.

"Come per le precedenti edizioni, l’esperienza del master è stata assai ricca di stimoli e occasioni di confronto" spiega la coordinatrice del master, Barbara De Micheli. "Di questi, solo una piccola parte si rispecchia nelle idee progettuali, nella consapevolezza che in una società multietnica e complessa la diversità non è solo un elemento con cui è necessario sapersi confrontare ma è anche una risorsa che permette di progettare soluzioni creative e innovative, che tengano conto dei diversi punti di vista".


Source URL: http://www.ingenere.it/news/chiude-quinta-edizione-master-diversity-management-gender-equality