Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino

 

Quali cambiamenti occorrono per trasformare in opportunità la crisi generata dalla pandemia Covid19? Cosa fare per andare oltre un sistema economico, sociale e culturale diventato palesemente insostenibile perché continua a escludere le donne, crea profonde ineguaglianze e sfrutta voracemente le risorse naturali e i corpi senza garantire benessere?

Giovedì 9 luglio 2020 dalle 10.30 alle 12.00 si terrà in diretta streaming dalla sede dell'agenzia stampa Dire (Roma, Corso Italia 38A) il lancio del position paper Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino 

Un ampio gruppo di femministe attive su diversi temi e di diversa provenienza storica e teorica – rappresentanti di associazioni e organizzazioni femministe e femminili, di organizzazioni della società civile e di ONG, oltre a singole esperte – coordinato da D.i.Re Donne in rete contro la violenza si confronteranno a 25 anni da Pechino, concentrandosi sulle sette aree critiche identificate come prioritarie dalle Nazioni Unite per rilanciare e attualizzare la Piattaforma d’azione di Pechino, adottata all’unanimità da tutti i paesi del mondo 25 anni fa, nella storica IV Conferenza mondiale delle donne.

L'evento sarà visibile in diretta sul canale youtube della rete D.i.Re

 

Programma

Saluti Antonella Veltri, presidente di D.i.Re – Donne in rete contro la violenza (in collegamento video)

Contesto e visione d’insieme del Position Paper  Daniela Colombo, economista dello sviluppo, Effe Rivista femminista e D.i.Re, e Claudia Pividori, esperta di diritti umani, Centro Veneto Progetti Donna e D.i.Re

Sviluppo inclusivo, crescita condivisa e lavoro dignitoso  Stefania Pizzonia, presidente di LeNove

Partecipazione, accountability e istituzioni gender-responsive  Giovanna Badalassi, esperta di economia e politiche di genere, Ladynomics (video)

Diritti sessuali e riproduttivi e medicina genere-specifica  Stefania Graziani, sociologa, SNOQ Torino (video)

Violenza maschile contro le donne  Oria Gargano, presidente Be-Free

Tratta  Maria Grazia Giammarinaro, giudice, Referente Speciale ONU sulla tratta degli esseri umani, vicepresidente GIUdIT – Associazione Giuriste d’Italia (video)

Discriminazioni multiple, migrazioni e traiettorie per asilo  Marina Della Rocca, antropologa (video)

Rappresentazione delle donne, discriminazione e stereotipi di genere nei media  Mimma Caligaris, giornalista sportiva e scrittrice, presidente della Commissione Pari Opportunità della FNSI - Federazione Nazionale della Stampa Italiana e vicesegretaria generale di USSI - Unione Stampa Sportiva Italiana (video)

Protezione, conservazione e rigenerazione dell’ambiente  Laura Cima, attivista ecofemminista, IF – Iniziativa Femminista  (video)

Modera la conferenza stampa Elena Biaggioni, avvocata penalista, referente Gruppo Avvocate D.i.Re


Source URL: http://www.ingenere.it/agenda/il-cambiamento-che-vogliamo-proposte-femministe-25-anni-da-pechino