A Bologna quattro incontri rivolti ad amministratrici e amministratori pubblici, per diffondere e favorire la consapevolezza su divari di genere e innovazione tecnologica e gettare le basi di un laboratorio permanente di politiche

Contrastare il
divario digitale

Contrastare il divario digitale, questo il filo che lega i quattro nuovi incontri della rassegna Women in Tech curata da Regione Emilia Romagna nell'ambito dell'Agenda digitale 2020-2025, programma di iniziative dell’assessorato a Scuola e Digitale. 

Un ciclo di appuntamenti, i primi tre online e l'ultimo dal vivo a Bologna (presso la sede della Fondazione Innovazione Urbana), intitolato Donne al quadrato, laboratorio di politiche. Incontri sul divario digitale di genere con l'obiettivo di approfondire e analizzare l’impatto che le nuove tecnologie possono avere sulla vita quotidiana delle donne, e definire strumenti e politiche in grado di colmare il gap di genere nel futuro del lavoro gettando le basi per la nascita di un laboratorio permanente su strategie e politiche di contrasto alle disuguaglianze nel digitale.

Gli incontri si rivolgono in particolar modo ad assessori e assessore con deleghe su digitale e pari opportunità e, più in generale, ad amministratori e amministratrici locali interessati da queste deleghe, per diffondere e favorire la consapevolezza sui divari di genere tra chi si occupa di innovazione tecnologica.

"Di fronte alla sfida epocale rappresentata dalle nuove tecnologie" commentano le assessore regionali all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e alle Pari opportunità, Barbara Lori "anche gli amministratori e le amministratrici hanno una grande responsabilità. Con questo ciclo di incontri vogliamo creare un’occasione formativa che, partendo dall’esperienza quotidiana vissuta sul territorio, possa mettere a confronto e fornire strumenti utili a chi amministra per contrastare il divario digitale e il divario di genere, allargando la sfera dei diritti e delle opportunità a tutti".

Ogni appuntamento avrà un focus specifico, spiega la Regione Emilia Romagna. Si parte il 9 maggio con il primo incontro introduttivo su donne e transizione digitale, e si prosegue il 16 con un focus su stereotipi e linguaggio inclusivo, il 30 per parlare di strumenti e politiche di  genere per una piena cittadinanza digitale. Infine, il 6 giugno con una lezione in presenza su genere, scienza e tecnologia a cura di Barbara Leda Kenny (caporedattrice di inGenere), Barbara De Micheli e Roberta Paoletti, esperte della Fondazione Brodolini.

Gli incontri, coordinati da un team di esperte multidisciplinari, includeranno lavori di gruppo, con esercitazioni e dibattiti. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.

Leggi tutto il programma


Source URL: http://www.ingenere.it/prossima/contrastare-il-divario-digitale