Scade il 12 gennaio 2024 il termine per presentare le domande al concorso per brevettare la propria invenzione in ambito tecnologico, che quest'anno prevede un premio speciale per l'imprenditoria femminile
Creatività
e innovazione
Un concorso per promuovere l’innovazione e valorizzare la creatività di inventori e inventrici. L'Intellectual Property Award 2023 è un'iniziativa organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa (Invitalia) e il Network per la valorizzazione della ricerca (Netval).
Il concorso si rivolge a università, enti pubblici di ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico titolari di brevetti. Saranno premiati i migliori brevetti di ricerca in sei ambiti tecnologici: medico (Med tech), climatico (Climatech), agricolo (Agritech), energetico (the energy of the future), spaziale (the future from the space), urbanistico (the future of the city), che include i settori di mobilità, logistica, cyber security e telecomunicazioni.
Le domande devono essere inviate all’indirizzo netval@pec.it entro le ore 24.00 del 12 gennaio 2024.
La Commissione procederà a una prima valutazione delle candidature e selezionerà 15 brevetti per ciascun ambito tecnologico entro il 5 marzo 2024.
I criteri di selezione avranno a che fare con il carattere applicativo dell’invenzione con il maggiore potenziale dal punto di vista tecnologico, l’ambito geografico della protezione brevettuale richiesta, il Trl (Technology readiness level) raggiunto, il time-to-market e la commerciabilità, l’esito delle prime fasi di esame delle domande di brevetto.
Entro il 31 maggio 2024 dovrà essere inviato un video di presentazione per ciascuna delle 15 invenzioni selezionate.
La Commissione di valutazione procederà entro il 15 luglio 2024 a selezionare i cinque migliori brevetti (tra i 15 precedentemente individuati) per ciascun ambito tecnologico, che saranno invitati a partecipare all’evento di celebrazione dei 140 anni di costituzione dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm), previsto per il 23 ottobre 2024 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
In quest’occasione avrà luogo anche la premiazione delle persone vincitrici. Oltre al premio per il primo progetto classificato di ciascuna categoria, quest’anno il concorso prevede per ciascun ambito tecnologico anche un premio speciale "Imprenditoria femminile", per i migliori brevetti promossi da gruppi di ricerca composti da almeno il 50% di donne. I primi classificati nei sei ambiti e nella categoria saranno premiati con 10.000 euro ciascuno.