Il lavoro domestico alla Camera
Giovedì 23 marzo alle 10:00 a Roma, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati (Via degli Uffici del Vicario 21), sarà presentato il 2° Paper del Rapporto 2023 Family (Net) Work a cura di Assindatcolf, dal titolo Il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera nel comparto domestico. Stima e prospettive.
Quante colf e badanti serviranno il prossimo anno? Il convegno fornirà alle istituzioni competenti uno strumento di indagine utile a programmare i flussi di ingresso nel Paese anche in base al fabbisogno familiare di manodopera straniera nell'ambito della cura e dell'assistenza. Dal 2011 infatti il decreto flussi non prevede quote ad hoc per colf e badanti e le associazioni di categoria sottolineano come il mercato del lavoro domestico italiano necessiti di forza lavoro aggiuntiva, soprattutto dall’estero.
Lo studio si inserisce all'interno del Rapporto 2023 Family (Net) Work - Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico, il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf con la partecipazione di del Centro Studi e Ricerche Idos, di Censis, della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e dell'European Federation for Family Employment & Home Care (Effe).