Articoli
Oltre la colpevolizzazione delle vittime e l'empatia sproporzionata verso il maschio violento, raccontare lo stupro oggi significa saper riconoscere gli stereotipi e disinnescare i miti. Ci sarebbe bisogno di un corso di laurea, noi iniziamo da questa piccola guida
Raccontare uno stupro richiede una consapevolezza politica che incide non solo sulle parole che si scelgono, ma anche sul modo in cui vengono rappresentati i fatti. Ripartiamo dal caso di Franca Viola, per capire come e quanto il giornalismo sta cambiando
Sono tante, in Italia, le donne che lavorano nei campi. Quasi sempre soggette a forti disparità salariali, ricatti e molestie sessuali da parte di caporali e datori di lavoro. I dati diffusi dall'ILO ci restituiscono la fotografia di un paese sommerso
Salario minimo legale: una simulazione a partire dai dati disponibili più recenti e disaggregati per genere, età e provenienza geografica, indaga a quali condizioni in Italia si tradurrebbe in un reale beneficio e per chi
Negli ultimi due mesi la Polonia si è trovata a fronteggiare il più alto numero di rifugiati ucraini, la maggior parte di questi sono donne con figli a carico. E dopo la prima accoglienza della società civile, adesso il mercato del lavoro ha davanti la sfida dell'inclusione
Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: a partire dagli anni 70 il discorso femminista ha cambiato e sta ancora cambiando i rapporti tra i sessi, passando per redazioni e nuovi media. Ne parliamo con Marina Cosi, giornalista vicepresidente di GiULiA
Imposte sul reddito differenziate per genere. Un'analisi a partire dal recente studio dell'economista Enrico Rubolino spiega perché in alcuni paesi più che in altri detassare il reddito delle lavoratrici conviene anche sul piano dell'efficienza
Se oggi sono i dati a dare forma e misura alla realtà, abbiamo bisogno di dati che tengano conto del genere. In questa rassegna iniziamo a mappare i progetti che sono diventati nel tempo luoghi affidabili e autorevoli per reperire i numeri giusti