Articoli

Guardiamo le nuove regole sul lavoro dal punto di vista degli outsiders, in gran parte donne. Cosa cambia per loro? I nuovi ammortizzatori sono lontani nel tempo, e comunque ancorati a un'assunzione. Siamo ancora lontani dall'universalismo delle prestazioni. E i precari restano a secco

Articololavoro

Le novità del "salva Italia" sull'Irap e l'allargamento del credito d'imposta al Sud

Articoloschede

Come donne e uomini beneficiano in modo diverso dei diversi ammortizzatori sociali contro la disoccupazione, nel sistema attuale (pre-riforma Monti)

Articoloschede

Come e perché l'articolo 18 riguarda le lavoratrici, e cosa può cambiare con le modifiche in discussione. Se la protezione forte contro i licenziamenti discriminatori - per esempio, per gravidanza - diventa un'eccezione, rischia di essere una trappola ipocrita. Quell'articolo va riformato, ma con giudizio

Articololavoro

Prima più conservatrici degli uomini, poi più progressiste e infine molto berlusconiane. Il voto delle italiane ha attraversato diverse fasi. Il libro Dove batte il cuore delle donne?, di Sarlo e Zajczyk, cerca di capire le ragioni dello scarso impegno femminile in prima persona, all'interno del quadro storico nazionale

Articolopari opportunità

Uno studio a cura dell'Associazione Donne Italiane Inventrici e Innovatrici ci racconta chi sono oggi le donne inventrici, quante sono e in quali ambiti lavorano. Un diritto, quello a poter registrare brevetti, acquisito di recente, eppure la storia è piena di donne che con le loro invenzioni, piccole e grandi, hanno cambiato il mondo.

Articoloscienza

Donne e scienza, molto è cambiato. Ma permangono stereotipi di genere nella ricerca scientifica. Eliminarli però può essere molto difficile, perché i cliché funzionano come mappe mentali che ci aiutano a interpretare la realtà. Meglio sostituirli con modelli positivi, valorizzando le novità che le donne portano nei loro team

Articoloscienza

I soldi per le infrastrutture sociali ci sarebbero, ma restano nel cassetto. Adesso il ministro Barca si impegna a riprogrammare i fondi europei per il Sud. Secondo una stima di Save the children, basterebbe usare solo il 7% dei 29 miliardi non spesi per creare 100 mila nuovi posti in asilo nido al Sud

Articolofinanza - famiglie - lavoro

Cambiano le madri, cambiano i padri e cambia la legislazione di molti paesi con l'introduzione di  congedi di paternità. Ma ogni stato Ue ha sviluppato un suo modello: uno sguardo d'insieme aspettando l'applicazione della direttiva europea che prevede due settimane obbligatorie e pienamente retribuite

Articolofamiglie - lavoro

Pagine