Articoli

Facile, flessibile, accessibile. Ha successo la nuova formula dei congedi parentali nella provincia canadese del Québec, che ha introdotto un diritto non trasferibile al congedo di paternità. Risultato: 4 padri su 5 ne usufruiscono, e il tasso di fertilità è in aumento

Articolofamiglie - lavoro

Fornire direttamente servizi, o dare soldi alle famiglie per comprarseli? Come lo strumento dei voucher nel campo della cura degli anziani può mettere d'accordo politiche della domanda e dell'offerta; e avere anche qualche buon effetto collaterale, come la lotta al lavoro nero

Articolowelfare

Riguarda tutti. Un post a "blog unificati" per dire insieme che sarebbe bello che gli uomini prendessero la parola sulla violenza contro le donne, sull'uso del corpo delle donne nei media, sulla prevaricazione maschile nel dettare l'agenda economica e politica. 

Articolopari opportunità

Avere gli amici giusti è fondamentale per raggiungere i vertici. Le reti di conoscenze dei "vecchi compagni di scuola" valgono un capitale; ma - ci dicono due studi americani - non coinvolgono le donne. Per lo meno, non quando si tratta di soldi e carriera

Articolopari opportunità - lavoro

Accordo in extremis, la Grecia è salva? Purtroppo no. Anche il Fmi ammette che di sola austerità si può morire. Con le condizioni poste ad Atene, si vuole forse "colpire uno, per educarne 100". Ma si rischia di colpire l'Europa tutta, alle sue radici

Articolofinanza

Tra ricorsi e rimpasti all'ultimo momento, le vicende della giunta del comune di Roma hanno imposto all'attenzione dell'opinione pubblica la questione della parità di genere nei governi locali. E alcune sentenze impongono un cambiamento di rotta

Articolopari opportunità

L'istruzione paga, per tutti e in tutt'Europa. Ma sui rendimenti della laurea pesano molto il genere e l'origine familiare. Questo vale in particolare per le laureate italiane. Un'analisi sui dati europei spiega cosa succede alle nostre studentesse nell'accesso al lavoro

Articololavoro - istruzione

Una miriade di fatti di cronaca orrendi, un discorso pubblico ad alto impatto emotivo. Ma cosa fare nel quotidiano per contrastare la violenza sulle donne? Quali risorse, quali strutture ci servono? Una lettera da un'operatrice ed esperta dei Centri antiviolenza invita a passare dalla propaganda alla politica

Articoloviolenza

Le donne all'interno del mondo "Neet", ossia del gruppo - notevole in Italia - di giovani che non lavorano né studiano: quante sono, dove sono, e perché non cercano lavoro né formazione? I dati di una ricerca lombarda mostrano che ai fattori economici si aggiunge il peso di retaggi culturali. Soprattutto quando arrivano i bambini

Articolofamiglie - lavoro

Non è solo sui requisiti per l'età che si misura l'attenzione della previdenza alla differenza di genere. In generale, i sistemi pensionistici dei paesi Ocse sono strutturati in modo da penalizzare le donne; e questo a causa di modelli di calcolo non concepiti per compensare disuguaglianze più profonde

Articolopensioni - welfare

Pagine