Articoli
Il dibattito sulla nuova legge elettorale non può prescindere dalla questione della scarsa presenza delle donne in parlamento. Le proposte di azioni positive in tale direzione sono diverse. Partiamo da quella che prevede il maggioritario uninominale con due candidati: un uomo e una donna
Sì alle quote femminili nei cda delle società, ma le donne sono pronte? L'economista Zingales ha molti dubbi e taglia i posti, proponendo un misero 10%. Ma i numeri e le esperienze già fatte in altri paesi dimostrano il contrario. Una quota-simbolo è inutile e dannosa
A quattro mani una sociologa e una deputata scrivono della proposta di legge sul congedo di paternità obbligatorio in Italia: solo quattro giorni, nel testo in discussione alla camera. Un primo passo simbolico per rompere l'equazione tra donne e cura; e per incontrare un crescente desiderio maschile
Chieste dall'Europa, sostenute sulla carta anche dalle leggi italiane, le politiche di conciliazione tra vita e lavoro non hanno raggiunto l'obiettivo e sono rimaste un affare di donne, senza scardinare i ruoli familiari. Bisogna cambiare ottica e livello dell'intervento, nel lavoro e nel welfare
Dall'altro lato dell'Oceano, ma non molto distante: il caso del Brasile per raccontare la costruzione sociale della mascolinità. Uno studio per comprendere dove nascono le disuguaglianze di genere che esplora l'identità di chi nello squilibrio trova il proprio vantaggio: gli uomini
Ogni anno fa notizia la classifica del Global Gender Gap del World Economic Forum. Ma si può fare una graduatoria mondiale della parità tra i sessi? Come viene costruito quell'indice? Quali fattori pesano di più e quali sono trascurati? Vista da vicino, quella del Ggg resta una fotografia utile, ma parziale
Il comune di Roma si accoda alla grande moda del quoziente familiare. Un sistema che penalizza il lavoro delle donne fuori casa, e che finisce per svalutare anche quello dentro casa, considerato solo come un "carico". Ci sono altri modi per aiutare le famiglie più povere e allo stesso tempo incentivare il lavoro femminile
Quanto contribuiscono i figli al lavoro familiare? Poco, persino meno dei padri. Ma con forti differenze di genere: i maschi aggiungono lavoro - anche ai padri - le femmine lo sottraggono - principalmente alle madri. Così i le nuove generazioni perpetuano il gap delle vecchie
Il tasso di occupazione femminile più basso del mondo si concentra nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa. Ma qualcosa sta cambiando: dal tasso di istruzione all'imprenditoria femminile. Cosa significa essere donne e fare impresa dallo Yemen al Libano, nei numeri di un recente rapporto della Banca mondiale