Articoli

La norma sulla conciliazione tra lavoro e famiglia compie dieci anni l'otto marzo. E non è mai stata attuata. Ecco come resistenze delle imprese e dimenticanze della politica hanno affossato le buone intenzioni. Sulle quali adesso piovono altri tagli

Articolofamiglie - lavoro

5 ore e 35 minuti al giorno, contro le 2 ore e 16 minuti dei maschi. Le donne italiane sono primatiste del lavoro domestico non pagato, che siano casalinghe o no. E quando i figli crescono le cose non migliorano. Un'analisi aggiornata dei dati europei

Articolofamiglie - lavoro

"Aiutiamo le famiglie!": chi può mettersi contro questo slogan? Ma la scelta del meccanismo fiscale non è neutrale. E il sistema del quoziente familiare, di moda nella politica italiana al momento, incentiva il ritorno di una visione stereotipata e tradizionale della divisione del lavoro in famiglia

Articolofinanza

La disoccupazione colpisce gli immigrati, un po' meno le immigrate. Perché queste lavorano nei servizi di cura, meno esposti al ciclo economico. E sono più propense dei maschi a mandare soldi a casa. Così gli effetti della crisi sulle rimesse dei migranti riservano qualche sorpresa

Articolomigrazioni

Il piano Carfagna-Sacconi sul lavoro femminile denuncia i limiti delle politiche di genere e della risposta legislativa alla discriminazione. Però non spiega quali sono e perché ci sono. Per il futuro, molto fumo e poche proposte. Ma pericolose

Articolopari opportunità

Anche per i servizi all'infanzia c'è un effetto scoraggiamento: meno se ne hanno, e meno se ne chiedono. Nonostante i piani del passato, siamo ancora alla metà dell'obiettivo di Lisbona, che nel Sud è lontanissimo. Mentre il piano Carfagna-Sacconi si affida alle famiglie. Ma fino a quando reggerà il “nonnismo”?

Articolowelfare

Più tardi in pensione, più uguali al lavoro? L'aumento dell'età della pensione per le donne nel pubblico impiego guarda alle urgenze di cassa più che alla parità. Così il dibattito sull'età della pensione trascura le reali diseguaglianze. E ignora la vera emergenza futura: le basse pensioni delle attuali ragazze

Articolopensioni - welfare

La ricerca è neutra? Un'analisi dei fondi Prin rivela che solo il 13% del budget per la ricerca va in mano alle donne. Il problema sta alla fonte: sono poche anche quelle che ci provano. Eppure le percentuali di successo non sono scoraggianti

Articolopari opportunità - istruzione

Istruzione, economia, empowerment. L'indice sulla Parità di Genere del Social Watch rivela che per oltre metà delle donne non c'è stato alcun progresso verso la parità negli ultimi anni. Ma riserva anche qualche sorpresa. Non per l'Italia, al 70° posto

Articolodisuguaglianze

Quote d'ingresso nelle stanze dei bottoni? Un'analisi sull'efficacia delle quote di genere in politica e nei consigli di amministrazione. Il caso della Norvegia dopo la revisione del Norwegian Company Act

Articolopari opportunità

Pagine