Articoli
Il cammino internazionale sui diritti alla salute sessuale e riproduttiva inizia al Cairo nel 1994 e arriva al vertice di Nairobi del 2019. Il nuovo rapporto della Commissione di alto livello fa il punto sugli impegni presi, verso un futuro globale che includa la salute di tutte
Con la pandemia è aumentato l'uso degli strumenti digitali e con esso la violenza digitale verso donne e ragazze. Le utenti più vulnerabili ed esposte, soprattutto ad abusi di tipo sessuale, sono le preadolescenti. Come possiamo proteggerle
La violenza economica degli uomini sulle donne è un fenomeno largamente diffuso ma difficile da misurare. Cosa dicono i dati a disposizione e come le politiche possono intervenire per arginarla
Il governo proroga la cosiddetta "opzione donna" che permette di andare in pensione a 58 anni, ma essere donna non basta più, bisogna essere madri. Il commento
Violenza digitale, i dati ci dicono che a subirla sono moltissime donne, ragazze e adolescenti. Una campagna ci aiuta a orientarci tra stalking, doxing, slut-shaming e a capire qual è il prezzo collettivo che stiamo pagando per le molestie online
Misoginia, sessismo e molestie online. Con il diffondersi dei nuovi strumenti di comunicazione la violenza digitale è ovunque e molto spesso colpisce le giovanissime o le donne adulte con una spiccata visibilità pubblica. Ma i mezzi a disposizione per arginarla sono ancora inadeguati. Una ricognizione a partire dai dati disponibili
Divari di genere, un rapporto europeo racconta come sono aumentati sul lavoro e a casa durante la pandemia e come i diversi paesi hanno cercato di arginarli. E mostra quali sono le politiche su cui davvero conterebbe puntare
Gli ultimi dati diffusi dall'Eige mostrano i fragili progressi della parità in Europa e in Italia, dopo la pandemia del Covid-19: per una società senza gap di genere dovremo aspettare il 2080