Articoli
Trento, anni Sessanta, facoltà di Sociologia. Un luogo simbolo del “lungo ’68” italiano divenuto oggetto di innumerevoli narrazioni. Eppure c’è un’altra storia possibile di quel periodo, una storia rimasta al margine. La racconta Elisa Bellè, autrice del libro L'altra rivoluzione (Rosenberg&Sellier, 2021)
Il nostro sguardo sul mondo e sulla ripresa, sulla salute e sulla vita delle donne, sulla parità. Il 2021 di inGenere raccontato in un editoriale
Per arrivare a politiche pubbliche più eque, abbiamo bisogno di analisi che riflettano la complessità della realtà in cui viviamo e applicare un approccio femminista all’intero ciclo di vita dei dati. Period Think Tank lancia una campagna rivolta alle istituzioni
Con il passaggio al sistema retributivo il gap di genere nelle pensioni ha ripreso a crescere in termini percentuali e ha rallentato fortemente la discesa in termini assoluti. Due esperti invitano a riflettere sull'impatto che la legge di bilancio avrà su questo divario
Come funziona la parità di genere nelle proposte di nomina negli enti regionali? Il caso Lombardia, un buon esempio di come il potere venga spartito tra uomini nonostante le leggi
Un estratto da Donne e sport. Analisi di genere continua (I libri di Emil, 2021) di Gioia Virgilio e Silvia Lolli, la prima economista sanitaria, la seconda insegnante di educazione fisica e sociologa dello sport, entrambe con una lunga esperienza di sportive alle spalle
Un buon servizio all'infanzia è fatto di asili di qualità, che significa anche diritti delle persone che ci lavorano. Quindi salari adeguati, formazione continua, personale sufficiente e tempi di lavoro più distesi. Il commento di Laura Branca di Bologna Nidi
Tra gli obiettivi della Strategia nazionale di genere presentata dal governo per il 2021-2026 c'è anche il dominio del tempo. E i dati dell'ultimo Gender Equality Index ci confermano che le donne ne hanno troppo poco per sé
Non solo aggressioni fisiche o sessuali. La violenza degli uomini contro le donne è anche economica, richiede investimenti dalla politica e ha dei costi precisi per la società. Ecco perché è sempre più importante parlare di soldi quando si parla di violenza