Articoli

Foto: Unsplash/Janko Ferlič

La nuova indagine dell'Istat sulle persone lesbiche, gay e bisessuali in Italia conferma una situazione di forte disagio e discriminazione che le persone non eterosessuali si trovano a vivere negli ambienti di lavoro e di studio del nostro paese

Articolodati - diritti - disuguaglianze
Foto: Unsplash/Celeste Horrocks

All'inizio dell'anno la Spagna ha approvato una legge che prevede congedi retribuiti per le donne con mestruazioni particolarmente dolorose, una decisione che si accorda al progressivo riconoscimento di patologie invalidanti come l'endometriosi o la vulvodinia. L'Italia prova a seguire l'esempio, ma il clima non è troppo favorevole

Articolocorpi - diritti - lavoro - salute
Foto: Unsplash/Gil Ribeiro

Cosa si intende per street harassment, cosa dicono le ricerche sul tema e come arginare le molestie in strada cambiando lo sguardo che sottende la progettazione e la gestione degli spazi urbani. Un'analisi a partire dai dati

Articolocittà - femminismi - geografie
Foto: Unsplash/David Moore

Monitorare i bandi di gara regolati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza è di cruciale importanza per ridurre il gap di genere nell'occupazione. Un'app aiuta a interpretare le prime informazioni su clausole di condizionalità e misure di premialità per le donne

Articolodati - imprese - ripresa

Il personale è politico, anche la scelta di fare o non fare figli lo è. Nove punti per nutrire un dibattito femminista su aumento della popolazione globale, accesso alla salute e libertà riproduttiva. Perché la maternità dovrebbe essere una scelta, non un destino

Articolodemografia - femminismi - maternità
Foto: Unsplash/Jade Stephens

In equilibrio sul presente, le donne in Italia sono ancora assediate dai compromessi della conciliazione. Cosa ci racconta il nuovo report di Save the children sulla maternità e sulle vite che stiamo vivendo, ma anche su come potremmo cambiarle

Articolofamiglie - lavoro - maternità - politiche
Foto: Unsplash/Katie McNabb

Per favorire la natalità servono politiche che consentano un'effettiva libertà di scelta alle persone, senza discriminarle. Il commento della rete Alleanza per l'infanzia dopo gli Stati generali della natalità

Articolofamiglie - genitorialità - politiche
Foto: Unsplash/Barbara Zandoval

Quozienti familiari, moratorie sui nidi, libri gratis, detassazione dei prodotti per l'infanzia, esonero dal canone tv. Più che degli "stati generali della natalità" abbiamo bisogno di capire come governare la denatalità 

Articolodemografia - famiglie - maternità
Foto: Unsplash/engin akyurt

Il lascito in Grecia di Alba Dorata, ex partito ultranazionalista che ha guadagnato forti consensi anche tra le elettrici, con una retorica che voleva le 'vere donne' nuove discendenti delle antiche amazzoni, votate a difendere la patria e l'identità nazionale

ArticoloGrecia - linguaggi - politica
Foto: Unsplash/Mpho Mojapelo

Avere figli e lavorare sembra essere una delle sfide più difficili del nostro tempo. Mentre in Italia migliaia di madri lasciano il lavoro, nel Regno Unito aumentano i padri casalinghi e le persone scendono in piazza per chiedere una riforma dell'assistenza all'infanzia e nuove politiche per le famiglie

Articolodemografia - famiglie - lavoro

Pagine