Articoli
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Barbara Leda Kenny ci guida in un percorso a zig zag tra indagini femministe, romanzi, podcast e serie tv, alla ricerca di racconti intelligenti sull'esperienza della maternità
"Esiste un’idea che la costituzione debba essere neutrale, ma quando sosteniamo la neutralità della legge produciamo ingiustizie e discriminazioni". Così le femministe in Cile stanno declinando il futuro del paese al plurale
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Marcella Corsi ricostruisce il senso di una parola, sorellanza, partendo da Olympe de Gouges e approdando alle bandiere disegnate da Rita Petruccioli
Dal primo luglio la decisione del governo turco di recedere dalla Convenzione di Istanbul è diventata effettiva. Le femministe lanciano l'allarme internazionale: il rischio è una reazione a catena, soprattutto in quei paesi che da tempo hanno dichiarato guerra alle donne e alle persone Lgbt
Le donne rappresentano la maggior parte degli occupati nel settore del turismo, e sono sempre di più le viaggiatrici che partono da sole o con le amiche. Ritratto di un mercato particolarmente colpito dalla pandemia, e alcune idee per una ripresa inclusiva e responsabile
Parità retributiva per legge, accade nel Lazio dove è da poco stata approvata una proposta su gender pay gap e occupazione femminile che si propone come apripista a livello nazionale. Ne parliamo con la prima firmataria, Eleonora Mattia
A pochi giorni dalla ricorrenza internazionale dedicata dalle Nazioni Unite alla popolazione, facciamo un punto partendo da dati aggiornati e previsioni future su nascite, istruzione, matrimoni, salute sessuale e riproduttiva
Non usciremo dalla pandemia finché le politiche sanitarie non terranno conto della situazione nei paesi più poveri del mondo. Il Network italiano salute globale ci racconta perché è indispensabile guardare alle connessioni tra genere, salute e povertà
Marta Venturini, compositrice e produttrice, ha lanciato Calcutta nel 2015 e ha lavorato con alcune delle voci più note in Italia, da Paola Turci a Emma Marrone, passando per Giusy Ferreri e Fedez. In un'intervista ci racconta cosa significa fare questo lavoro
Sempre più spesso le musiciste non bianche arrivano in cima alle classifiche grazie allo stereotipo della nera ipersessualizzata, in un cocktail di contraddizioni che professa l'empowerment e interiorizza la misoginia. Mai come oggi il rap e l'hip-hop hanno bisogno di letture intersezionali