Articoli
Da quando è salita in carica, Kshama Sawant, consigliera comunale di Seattle impegnata a tutelare i diritti delle persone è diventata il bersaglio delle destre e di colossi come Amazon. Il commento di Stephanie Seguino, economista femminista del Vermont
Conciliare tempi di vita e tempi di lavoro: un concetto di cui si discute da anni, e che la dottrina giuridica ha iniziato a interpretare come un diritto. A prescindere dal sesso e dalle condizioni familiari, in una società giusta chi lavora dovrebbe avere del tempo per sé
Serve una nuova politica per la famiglia, ma per guardare al futuro bisogna capire di cosa parliamo quando diciamo "famiglia"
Dai livelli essenziali di assistenza al disegno di una nuova rete di aiuti, passando per finanziamenti, servizi domiciliari e caregiver. Dieci proposte per cambiare il lavoro di cura presentate in Lombardia, e che potrebbero applicarsi su tutto il territorio nazionale
Come cambiano vita e lavoro delle badanti con la pandemia, una ricerca nazionale registra le mutazioni in corso in un mercato ancora fortemente irregolare e instabile
Le statistiche di genere sono più che una semplice disaggregazione dei dati in base al sesso, devono garantire che la rappresentazione che i numeri danno della realtà non sia distorta dagli stereotipi delle definizioni. L'analisi di due economiste
Dal 2022 le organizzazioni che vorranno accedere ai fondi europei per la ricerca e l'innovazione dovranno dotarsi di un 'gender equality plan'. Vediamo come funziona e perché è così importante portare il mainstreaming di genere nella scienza
A un anno dal lancio sulle nostre pagine dell'appello di un gruppo di ricercatrici esperte di lavoro domestico e di cura, cosa è stato fatto e cosa manca nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una valutazione collettiva
I dati di uno studio condotto sui paesi dell'Unione europea mostrano come abbiamo bisogno di uno sguardo di genere per rendere migliori e più giuste le nostre economie: in Europa le donne sono a rischio povertà anche quando lavorano
Nuovi dati, vecchi problemi, politiche migliori: un primo bilancio dal progetto ViVa di Cnr e Irpps nato per monitorare e valutare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne