Articoli
Le politiche e le pratiche locali possono dare un impulso decisivo allo sviluppo delle attività d'impresa delle donne. E le aree in cui le donne hanno sviluppato imprese o capacità imprenditoriale sono quelle che rendono la città un luogo piacevole per vivere e lavorare
D'estate le cronache si riempono di resoconti dei cosiddetti "crimini passionali", ma non c'è passione: è violenza contro le donne. Cambiare i termini del discorso e affrontare la questione con strumenti appropriati è l'unico modo per salvarle
Il federalismo si intreccia con la manovra, in un mix che diventa un pacchetto di mischia. Salta il dialogo necessario per avviare la riforma che cambierà la faccia di molti beni e servizi pubblici. Una riforma che ha ancora molti punti critici; e gli enti locali rischiano di trovarsi senza fondi e senza poteri
L'Italia ha ratificato la Convenzione europea contro la tratta. Per valutare gli effettivi cambiamenti le nuove norme vanno valutate insieme al resto del contesto italiano. Dove il proibizionismo della legge Carfagna finisce per favorire la tratta e aumenta le difficoltà delle vittime, mentre la legge-bavaglio metterà a rischio le indagini anche in questo campo
"Inattivo", sul mercato del lavoro, è chi non ha un'occupazione e non la cerca: sui 14 milioni di persone, in Italia, con primato delle donne. Ma la crisi ha rimescolato le carte, facendo crescere l'effetto "scoraggiamento" tra i maschi, mentre l'inattività femminile resta legata a fattori strutturali
Gli uomini sono più esposti al rischio, perché più presenti nelle mansioni pericolose. Ma man mano che ci si allontana dal lavoro manuale il quadro diventa più complesso. Un'analisi di genere dei dati sugli incidenti sul lavoro. Con un'avvertenza: i tagli alla ricerca colpiscono anche qui
Il meccanismo per valutare il fabbisogno di spesa delle funzioni fondamentali
Glossario. La legge 42/2009 stabilisce che gli enti locali debbano essere dotati di risorse sufficienti a finanziare le "funzioni fondamentali": quali sono?
Una manovra recessiva in piena recessione: l'inquietudine per il paradosso delle misure del governo si diffonde. Meno diffusa è la valutazione del loro impatto sulle donne: colpite due volte, come protagoniste del pubblico impiego e come beneficiarie dei servizi tagliati. In tempi e quantità
Cosa farà l'Europa per l'occupazione? La strategia di Lisbona per il 2010 si è rivelata un libro dei sogni, in alcuni paesi, e non solo per colpa della crisi. Nel piano per il prossimo decennio, un evidente passo indietro dal punto di vista dell'eguaglianza di genere