Articoli
Una prospettiva di genere e intersezionale è essenziale per adottare delle misure di ripresa efficaci e non dispersive. Un'analisi sullo stato dei lavori in Europa
Lavorare in casa, lavorare fuori casa. Perché le donne sono sempre più stanche? Un'analisi dal Brasile mette a fuoco una questione diffusa: le donne lavorano di più e guadagnano meno
Sopravvivere su un pianeta infetto è il sottotitolo dell'edizione italiana di Staying with the trouble, della biologa e filosofa della scienza californiana Donna Haraway, ma è anche una sfida di fronte a cui ci troviamo da anni, e oggi in modi ancora diversi e inaspettati
La pandemia ha frenato l'economia ma non ha fermato la violenza sulle donne, un fenomeno che purtroppo da anni i dati indicano avvenire soprattutto nelle case e all'interno delle relazioni familiari e affettive. Cosa è cambiato con i lockdown, un commento ai dati del 2020
Bassa natalità e invecchiamento della popolazione cambieranno le economie dei paesi europei nei prossimi anni. Ora che la pandemia ha reso visibile la fragilità dei nostri sistemi di welfare, è il momento di ripensare la cura. Un'analisi dalla Spagna
Kamala Harris, Ruth Bader Ginsburg e le altre. Quello che le donne al potere negli Stati Uniti hanno da dirci. L'analisi di una costituzionalista
È di questi giorni la notizia di due nuove importanti nomine per l'accademia. Tiziana Lippiello, entrata in carica alla Ca'Foscari di Venezia, e Antonella Polimeni, all'Università Sapienza di Roma, entrambe come rettrici. Un'occasione per ripensare l'università a partire dalle ambizioni delle donne
Oggi le aziende hanno bisogno di leader che sappiano integrare competenze di persone con sesso, provenienze, storie ed età molto diverse tra loro, puntando tutto sull'inclusione. Ambienti di lavoro più giusti fanno bene all'economia
Nei prossimi giorni Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea firmeranno il bilancio europeo per il 2021, un passaggio importante e connesso a quello sui fondi per la ripresa, anche e soprattutto in termini di politiche legate al genere. Vediamo cosa significa
Donne e potere, un binomio possibile solo se iniziamo a liberarci dagli stereotipi e dai modelli di leadership maschilisti. Il commento