Articoli
Entra in vigore la legge 162 che introduce modifiche in materia di pari opportunità in ambito lavorativo, rispondendo a valori sanciti e perseguiti a livello europeo. Due economiste del lavoro la commentano punto per punto
La relazione del Ministero della Salute sull'applicazione della 194 ci dice ancora troppo poco sull'obiezione di coscienza, una facoltà prevista per legge solo a livello individuale, e che nel corso degli anni ha assunto la forma di un'omissione di soccorso da parte di intere strutture
Insegnare a bambine e bambini nuove storie, offrire loro le possibilità che più autenticamente gli corrispondano. Perché l'educazione oggi ha il compito di muoversi oltre le aspettative sociali e culturali
L'Inps ha emanato la circolare che fornisce le indicazioni per poter richiedere il reddito di libertà per uscire da relazioni violente. Una misura già adottata nel Lazio, e che, con tutti i limiti del caso, rappresenta un passo importante per il riconoscimento dell'indipendenza economica delle donne
Dalla Convenzione sui diritti politici delle donne ai target dell'Agenda2030, gli avanzamenti normativi a livello internazionale non hanno ancora colmato il gap di potere che impatta sulla partecipazione femminile alla vita pubblica. Servono altri 130 anni per raggiungere la parità
Crisi sanitaria e crisi occupazionale: il doppio svantaggio generato dalla pandemia ha colpito in modo particolare le donne di origine migrante che in Italia sono fortemente concentrate nel mercato della cura, delle pulizie e dell'assistenza. I dati dell'ultimo Dossier statistico immigrazione
Gender procurement nelle gare d'appalto pubbliche, primi risultati dalla sperimentazione avviata nel 2020 dalla Regione Lazio. Un caso pilota, che parte dal confronto con alcuni esempi virtuosi già attivi in altre città europee
Perché le donne in Europa sono le più povere e come la pandemia ha impattato sulle condizioni economiche delle famiglie. Un estratto dall'ultimo Social Cohesion Paper di Ocis, Osservatorio internazionale per la coesione e l'inclusione sociale
Quanto investirà l'Italia in gender equality per uscire dalla crisi? Prime note sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un estratto dall'ultimo Social Cohesion Paper di Ocis, Osservatorio internazionale per la coesione e l'inclusione sociale