Donne che contano. Dove vanno a finire i soldi contro la violenza
Articoli correlati
Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba
La violenza digitale e online è al centro della proposta di direttiva presentata alla Commissione europea da Parlamento e Consiglio europeo, con l'obiettivo di adeguare la normativa ai cambiamenti portati dalle nuove tecnologie negli ultimi dieci anni
Reddito, casa e lavoro: sono questi i requisiti minimi per una politica pubblica contro la violenza. Ma i soldi che l'Italia spende per sostenere le donne che intraprendono percorsi di autonomia sono ancora troppo pochi
Da settimane Teheran e il territorio iraniano sono scossi da una delle più grandi ondate di protesta nella storia del paese, dove le donne per prime sono scese in strada per manifestare una rabbia condivisa. Una sociologa spiega cosa sta succedendo
I fondi messi a disposizione dal governo per contrastare la violenza sulle donne sono da poco arrivati alle regioni. Al momento non è possibile sapere come concretamente gli enti locali li stiano spendendo. A questo punto è evidente la necessità di monitorare l'efficacia delle inziative finanziate, per esempio con strumenti di budget-tracking. Perché è proprio questa la fase più delicata, in cui è necessario sapere in modo dettagliato l'uso delle risorse disponibili.
“Donne che contano” è una piattaforma opendata creata da ActionAid allo scopo di rendere facilmente consultabili le informazioni disponibili sull’uso dei fondi per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.
Oggetto dell’analisi sono i 16,5 milioni di euro stanziati dal governo per il 2013-2014 attraverso il decreto legge n° 93 dell’agosto 2013 (convertito nella legge 119/2013) a cui si aggiungeranno - se confermate dalla Legge di stabilità - altre risorse per il triennio 2015-2017.
La mappa mostra le risorse a disposizione di regioni e province autonome e i criteri utilizzati (oltre alla popolazione) per la ripartizione geografica dei fondi: centri antiviolenza e case rifugio esistenti e nuovi centri da creare. La piattaforma si arricchirà mano a mano con le informazioni che reperiremo sull’utilizzo dei fondi nelle varie regioni - che secondo le indicazioni governative dovranno integrare gli stanziamenti centrali con risorse aggiuntive - e su eventuali ulteriori piani di intervento dal parte del governo.
Compito non facile se le istituzioni non prevedranno criteri di trasparenza nella pubblicazione e diffusione delle informazioni. Per questo in parallelo ActionAid ha lanciato la petizione #donnechecontano per chiedere ai Presidenti di Regione di pubblicare in formato aperto i dati relativi alla spesa per la lotta alla violenza sul loro territorio.
Solo in questo modo interventi, strategie e risultati raggiunti potranno essere monitorati e valutati da cittadine e cittadini, che potranno avere informazioni complete sull’impegno di governo, amministrazioni locali e regionali per prevenire e contrastare la violenza di genere.
In attesa che questo avvenga, invitiamo cittadine e cittadini a unirsi a questa ricerca di trasparenza firmando la petizione #donnechecontano e segnalandoci notizie e informazioni sull’uso dei fondi nel loro territorio.
Donne che contano è una campagna di