Articoli
Ormai è un dato globale; le donne si laureano più e meglio degli uomini. Eppure per loro la laurea non "rende" più che per i maschi, anzi rende di meno. E le donne hanno costi diretti più alti per gli studi universitari. Ma è minore per loro il costo psicologico: fanno meno fatica a studiare
Per l'azienda il costo della lavoratrice in maternità non è uno stereotipo, ma un problema reale. E finché le cose non cambiano, sono le donne a subirne le conseguenze. Ecco perché la copertura va portata al 100% a carico dell'Inps
"Leggi per noi". Un nuovo spazio su questo sito: notizie in diretta dal parlamento. Per sapere quel che si discute e che ci riguarda. Per andare direttamente alla fonte, e partecipare. Un'iniziativa di inGenere, il collaborazione con openParlamento
Una risposta frequente alle cronache da Arcore è nella strategia dell'anticatalogo: di donne illustri, geniali, sagge. Ma a nessuno è mai venuto in mente di pubblicare elenchi di "anti-puttanieri". La serialità, pilastro degli stereotipi, può servire anche a ribaltarli. Purché usata con qualità e fantasia
Se le donne hanno meno potere, questo dipende anche dalla loro scarsa voglia di competere? Molti studi dimostrano che questo è possibile. Ma resta il peso del contesto esterno. Per alleggerirlo, e per ridurre le resistenze al cambiamento, sono utili le quote ex ante
Lavoro e cura, l'impatto dell'immigrazione sulle scelte delle donne italiane: dal 2000 al 2008, l'arrivo delle immigrate ha portato a un aumento di due anni dell'età pensionabile delle donne con un genitore anziano
Pigs sotto accusa, e non per il debito. Portogallo, Italia, Grecia e Spagna hanno in comune anche il micidiale mix che scoraggia sia l'occupazione femminile che la fecondità: mercato del lavoro frammentato, welfare familistico e precarietà
In molti paesi europei è cambiato il rapporto tra occupazione femminile e fecondità: più donne al lavoro, più figli. Ma non da noi, dove la precarietà del lavoro delle donne scoraggia l'intenzione di fare figli. Soprattutto per le lavoratrici più giovani e meno pagate
Le donne che votano sono il 52%, quelle elette poco più del 20. E l'attuale legge elettorale ha peggiorato la situazione. Gli strumenti per uscirne ci sono, basta volerlo fare. Ma l'ingegneria istituzionale non basta
Quote elettorali, istruzioni per l'uso. Rispondiamo ai luoghi comuni e cerchiamo di capire meglio come, ma soprattutto a quali condizioni funzionano. Pre-requisito necessario: fare politiche paritarie