Le infrastrutture
che vogliamo

Investire nella cura genera lavoro qualificato, favorisce l’occupazione delle donne e conviene a tutti. Ecco quali sono le infrastrutture che vogliamo
Articoli correlati
C’è una buona notizia a Roma: la copertura dei nidi è aumentata superando gli obiettivi europei. Andiamo a vedere perché e cerchiamo di capire come è cambiata la demografia della città e quali politiche hanno sostenuto questo risultato
Nel corso dei secoli l'architettura degli spazi domestici ha riprodotto e rinsaldato disuguaglianze di genere e suddivisione dei ruoli tra uomini e donne. Ecco perché, per una vita più libera, bisognerebbe prima di tutto ripensare le case
Negli ultimi quarant'anni sono state molte le donne che dallo Sri Lanka si sono trasferite nel Golfo Persico per svolgere lavori di cura nelle case delle famiglie di una terra sempre più ricca. Gli intermediari che le hanno accompagnate in questo cambio di vita hanno riprodotto squilibri e disuguaglianze
Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba
In fin dei conti ne parliamo almeno dal 2011, quando abbiamo lanciato il “pink new deal”. Allora dicevamo: “Ci dicono che per rilanciare l’economia la ricetta sono le grandi opere pubbliche: che bisogna costruire autostrade e tunnel. Vogliamo costruire infrastrutture per uscire dalla crisi? Scuole, asili, università, assistenza agli anziani sono infrastrutture. Costruiamo infrastrutture sociali. È un investimento che genera occupazione qualificata e favorisce l’occupazione delle donne. Le nostre infrastrutture sociali sono disastrate. Guardiamo in che stato è la scuola, il nostro investimento per il futuro, con le classi affollate, il tempo pieno ridotto al minimo. Guardiamo in che condizioni è l’assistenza agli anziani, che è risolta con l’aiuto del lavoro, spesso irregolare, delle donne immigrate, che lasciano la loro famiglia per aiutarci a tenere in piedi la nostra. I servizi non sono fatti solo di lavoro dequalificato e poco pagato. Al contrario, possono essere uno strumento di innovazione e di sviluppo. Si pensi al possibile ruolo della robotica, della domotica e della ricerca medica nella cura per gli anziani”.
Purtroppo non è cambiato molto da allora, e potremmo ripetere oggi le stesse parole. Come ci ricorda Mariana Mazzucato, senza investimenti, soprattutto pubblici, non c’è sviluppo nel lungo periodo. Perché non si cresce solo con le esportazioni, e neanche drogando i consumi, ma creando le condizioni per vivere meglio e produrre meglio: a questo servono le infrastrutture, quell’ossatura che rende “sistema” una società e un’economia. Servono anche a produrre di più, e questo è un fatto positivo, da riaffermare serenamente in tempi di simpatie diffuse per supposte “decrescite felici”, perché possiamo produrre non solo prodotti materiali, ma anche servizi di qualità. Servizi che affiancano e sostengono il lavoro di cura non pagato, lavoro che esiste ovunque e in qualche misura continuerà sempre a esistere, ma non deve essere “privilegio” e condanna delle donne, e unica risorsa per chi non è ancora - o non è più - autosufficiente (i bambini e gli anziani) .
Come sappiamo, gli investimenti sono diminuiti di oltre un quarto rispetto ai valori pre-crisi (2013 su 2007) nell’intero paese, e di un terzo nel solo mezzogiorno. Se su questo c’è una relativa attenzione da parte dell’opinione pubblica, il corrente senso comune traduce il concetto di "investimenti" con quello di "industria", ma l’economia è ormai molto più ampia dell’industria. Analogamente, per “dotazione infrastrutturale” siamo abituati a intendere porti e autostrade, ma ne fanno parte a buon diritto anche scuole e ospedali: da far funzionare bene, non certo da relegare nell’ambito dell’assistenzialismo improduttivo, come vuole una vulgata superficiale e pericolosa.