Articoli

Foto: Unsplash/Alisa Anton

Negli ultimi cinquant'anni le straniere sono diventate protagoniste dei flussi di migrazione in Italia e hanno contribuito a costruire un pezzo importante della storia del paese. Eppure i dati parlano soprattutto di un misconoscimento. Serve un cambio di prospettiva

Articolodemografia - disuguaglianze - migrazioni
Foto: Unsplash/David Marcu

Nel corso degli ultimi venti anni l'Italia ha adottato più di 70mila minori, diventando il primo paese in Europa per numero di adozioni internazionali. Ma per le madri che intraprendono un percorso di adozione e lavorano, conciliare tutto può diventare un inferno

Articolodiritti - disuguaglianze - famiglie
Foto: Unsplash/Андрей Сизов

La certificazione di genere introdotta dalla legge 162, rappresenta un'opportunità da non sprecare per trasformare in meglio il mondo del lavoro. Ecco come imprese e organizzazioni possono ottenerla, in base a quali parametri e quante sono le certificazioni rilasciate finora

Articoloazioni positive - imprese - pari opportunità
Foto: Unsplash/Clement Souchet

C’è una buona notizia a Roma: la copertura dei nidi è aumentata superando gli obiettivi europei. Andiamo a vedere perché e cerchiamo di capire come è cambiata la demografia della città e quali politiche hanno sostenuto questo risultato

Articolocittà - famiglie - politiche - scuola
Foto:Unsplash/Verne Ho

Le persone esauste lavorano male, investire sulla qualità del lavoro e sul benessere di chi lavora ripaga le imprese in termini di competitività e produttività. A dirlo è un nuovo studio dell'Inapp

Articoloimprese - lavoro - salute
Foto:Unsplash/Eldines Hoo

Di soldi, sorellanza e disparità di genere. Una conversazione con Azzurra Rinaldi, economista femminista e autrice del saggio Le signore non parlano di soldi uscito per Fabbri a febbraio

Articolocultura - finanza - pari opportunità
Foto: Unsplash/Kam Idris

Nel corso dei secoli l'architettura degli spazi domestici ha riprodotto e rinsaldato disuguaglianze di genere e suddivisione dei ruoli tra uomini e donne. Ecco perché, per una vita più libera, bisognerebbe prima di tutto ripensare le case

Articolocura - famiglie - lavoro domestico
Foto: Unplash/Safwan Mahmud

Negli ultimi quarant'anni sono state molte le donne che dallo Sri Lanka si sono trasferite nel Golfo Persico per svolgere lavori di cura nelle case delle famiglie di una terra sempre più ricca. Gli intermediari che le hanno accompagnate in questo cambio di vita hanno riprodotto squilibri e disuguaglianze

ArticoloAsia - cura - disuguaglianze - lavoro
Foto: Unsplash/Joel Muniz

Cosa pensano le ragazze dei corpi e delle identità? Ne parliamo con Francesca Brunori e Silvia Marino, due laureate che dopo aver partecipato alla Rena Summer School hanno fondato il collettivo Anomala, per costruire una lettura femminista del presente

Articolocultura - femminismi - generazioni
Foto: Unsplash/Vitaliy Shevchenko

Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba

ArticoloEuropa - guerra - longform - politiche - violenza

Pagine