Articoli
I percorsi formativi di laureate e laureati seguono ancora il tracciato degli stereotipi e gli esiti occupazionali mostrano maggiori difficoltà per le ragazze: anche quando scelgono le scienze il mercato del lavoro non le premia. Un'analisi a partire dagli ultimi dati di Almalaurea
Sono molte le donne che scelgono di studiare materie tecniche e scientifiche, ma fare carriera è un lusso che università ed enti di ricerca concedono a poche. I dati dell'ultimo rapporto She Figures ricordano che il cambiamento deve partire dalle organizzazioni
Gli anni passano, i capi di stato si succedono, ma l'Italia sembra ferma allo stesso punto, un nodo di fraintendimenti e stereotipi che riguardano il rapporto tra genere e potere. La riflessione di una sociologa, in un dibattito ancora aperto
Pari opportunità e sgravi contributivi. La pandemia ha allargato il divario di genere nelle assunzioni a tempo indeterminato, ma stabilizzare le donne conviene. Un commento a partire da dati aggiornati e misure recenti
Ci sono padri che si approcciano alla genitorialità con intenzioni completamente diverse da quelle che animavano le generazioni passate. E mentre i dati parlano ancora di forti disuguaglianze tra i ruoli, la letteratura inizia a raccontare questo mutamento
Esiste un primato italiano di denatalità? I dati dicono di no, le donne fanno sempre meno figli in tutta Europa, ma è l'Asia orientale ad aver raggiunto i tassi più bassi di fecondità
In equilibrio tra desiderio personale e aspettative sociali i padri che oggi cercano in famiglia una maggiore parità di genere vanno spesso incontro a stereotipi sul lavoro e nella società. Riflessioni a partire da una raccolta di interviste
Come è cambiata l'occupazione femminile con la pandemia e quali sono le politiche per la parità in discussione secondo il Gender policies report presentato a dicembre dall'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche: un commento a partire dai dati