Articoli
Uno studio mette a confronto i piani di ripesa e resilienza di sei paesi europei per capire come e quanto Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Portogallo investiranno in gender mainstreaming per uscire dalla crisi
A Ragusa, in Sicilia, le donne migranti che lavorano nei campi rappresentano una componente consistente, le condizioni in cui vivono oltrepassano il confine dei diritti e della dignità. Eppure gli strumenti per l'emersione ci sono, perché non funzionano? Ne parliamo con un'esperta
Nel 2019 la Cina ha registrato il numero di nati più basso della storia del paese, e a distanza di qualche anno dalla concessione del secondo figlio, il governo ha da poco annunciato che le coppie potranno avere tre figli. Sarà davvero un'inversione di tendenza?
Obiettivi e capitoli di spesa di un piano di ripresa che ignora le aspettative dell'Europa sul gender mainstreaming e non fa differenza tra i destinatari delle riforme sulla base del sesso "più di quanto sia necessario". Kata Kevehazi dall'Ungheria
In Spagna l'offerta di servizi per l'assistenza a familiari e persone anziane si sta spostando dai canali tradizionali alle piattaforme online. Un'analisi sulle nuove potenzialità e sui pericoli degli algoritmi ci racconta di come il digitale sta cambiando la cura
Per partecipare ad appalti e bandi di gara, i progetti che vorranno accedere ai fondi stanziati dal piano nazionale di ripresa dovranno dimostrare di contare su un 30 per cento di giovani e donne. Non è una scelta, ma una condizione. Vediamo cosa significa
Uno dei temi che abbiamo voluto affrontare quest'anno al Festival di Internazionale a Ferrara riguarda il modo in cui le destre si sono servite di argomenti apparentemente "femministi" per sostenere visioni razziste e ingiustizie sociali. Un'anteprima, a partire da alcune letture recenti sul tema
Sono sempre più le donne senza figli, le coppie che non anelano alla genitorialità aumentano. Nel paese delle "culle vuote", e che più di altri soffre il gap tra numero di figli voluti e fecondità realizzata, chi si prenderà cura di rimettere al centro il desiderio?
Dall'inizio di agosto l'Italia ha una strategia nazionale di genere, si tratta di un passo inedito, che potrebbe segnare una svolta importante. Per questo la redazione di inGenere ha deciso di leggere e commentare il documento del governo, punto per punto