Articoli
Abitare da sole è diverso da essere sole. O almeno dovrebbe, se solo le città fossero progettate sulla base delle reti amicali e di vicinanza. Una riflessione su come per ripensare il benessere c'è bisogno di partire dall'anzianità
C'è bisogno di recuperare la storia dei nidi per renderli un servizio migliore e un reale aiuto alle famiglie di oggi. Laura Branca racconta quella di Adriana Lodi, che insieme ad altre inventò gli asili pubblici a Bologna, per permettere alle donne di lavorare
Piattaforme di lavoro e disuguaglianze: due progetti nati durante la pandemia mostrano come per conciliare nuove opportunità di mercato e tutela delle persone serve uno sguardo intersezionale, capace di tenere insieme genere e innovazione, diritti e comunità
Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: come media e giornali raccontano la violenza sulle donne e come potrebbero farlo meglio. Ne parliamo con Giulia Siviero, giornalista e attivista esperta in questioni di genere
Educare alla matematica è utile, ma ha un impatto limitato se poi le ragazze si scontrano con un mercato che le penalizza. Cosa dicono i dati sui percorsi formativi e di carriera delle donne che studiano le scienze
Gli ultimi dati diffusi da Istat e Unar, ci consegnano la fotografia di un paese ancora alle prese con discriminazioni legate al genere e all'orientamento sessuale, che condizionano la vita delle persone sul lavoro e nello spazio pubblico
Welfare: cosa cambia con l'assegno unico alle famiglie con figli. Lo strumento, entrato in vigore a gennaio 2022 per incrementare la natalità, non è però sufficiente a garantire scelte di lavoro libere, soprattutto per le donne
I dati sulle iscrizioni universitarie mostrano che non sono tanto i pregiudizi sulle attitudini a incidere su scelte e percorsi, ma credenze ancora più forti e radicate, che riguardano quello che una donna "può" e "non può" fare
La tutela dell’infanzia oltre ogni retorica e alla prova dei fatti, a partire dall'ultimo rapporto dell'Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali