Articoli
Da poco più di un mese l'Italia ha una Strategia nazionale per la parità di genere da mettere in atto tra il 2021 e il 2026, eppure nessuno ne parla. Tra obiettivi di ripresa e raccomandazioni europee, Paola Villa rintraccia la genesi di un documento che richiede la giusta attenzione
Entro il 2026 i paesi dell'Unione europea dovranno realizzare una serie di interventi avvalendosi dei fondi che l'Europa ha stanziato per uscire dalla crisi. Tra gli obiettivi, anche la parità di genere. Due esperte ci spiegano come l'Italia vorrebbe colmare il gap
Dal 1 settembre in Texas è entrata in vigore una legge che vieta l'interruzione volontaria di gravidanza dopo la sesta settimana. È la legge più restrittiva di sempre negli Stati Uniti, e rappresenta una grave violazione al diritto alla salute per le donne. Ma lo fa in un modo del tutto particolare, delegando l'uso della forza ai privati
Mentre le imprenditrici under35 resistono perché più al passo con le nuove tecnologie, il governo punta tutto su settori in cui le donne sono poche e non qualificate. Ci vorrebbe un piano che funzioni, perché fare impresa diventi un'alternativa percorribile
Può davvero esserci una ripresa economica sotto un presidente che dichiara che "la teoria del gender è opera del diavolo"? Dati e commenti dal Brasile di Bolsonaro
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Barbara De Micheli ci porta in giro per le città viste dalle autrici dei libri che ha letto prima, dopo e durante un corso intitolato Sex and the City
Dagli "uffici per le donne" della Commissione europea alla rivista Donne d'Europa, la storia di Fausta Deshormes, la "funzionaria militante" che a partire dagli anni '60 è riuscita insieme ad altre a ripensare l'Europa, lasciando alle donne di oggi un testamento importante
Grazie alle donne che in Kurdistan l'hanno fondata come scienza sociale, la Jineolojî non è solo una teoria del mondo, ma si propone come pratica comunitaria di liberazione e produzione del sapere in forma decoloniale e in continua trasformazione. Un'introduzione