Articoli
Il relativismo culturale dovrebbe aiutarci a superare gli stereotipi. Se applicato alla violenza di genere, può però innescare il fenomeno della "culturalizzazione". Un'antropologa ci spiega di cosa si tratta a partire da un caso recente che ha riacceso il dibattito
Più del novanta per cento delle strade europee porta il nome di un uomo. Lo dicono i dati raccolti dallo European Data Journalism Network che ha condotto un'analisi su oltre 140mila strade in 30 città. È ora di ripensare la progettazione urbana
Cosa si intende per consenso e perché è una parola sempre più importante per la giurisprudenza e per la libertà delle persone all'interno delle nostre società. Ne parliamo a partire dalla nuova legge spagnola che punisce i reati di violenza sessuale stabilendo che "solo sì significa sì"
Grassofobia e disturbi alimentari sono due questioni intrinsecamente connesse, ma non riguardano, come spesso ancora si crede, un problema individuale. Tre autrici femministe ci aiutano a capire che l'ossessione per la magrezza è un fenomeno di portata politica
L'orrore della guerra, la violenza, la fuga. L'arrivo in Italia e le difficoltà dell'integrazione. Ispirate dall'esperienza del Tribunale delle donne di Sarajevo, un gruppo di attiviste ha dato vita al primo Tribunale femminista in Italia, per fornire un ascolto adeguato alle donne migranti
Una carriera gratificante, un partner amorevole, una famiglia allegra. Quarant'anni dopo la pubblicazione del libro-icona Having it all, oggi per una donna "avere tutto" suona più come un dovere che come un incoraggiamento. E si dovrebbe parlare del vero prezzo della conciliazione a tutti i costi
Uno studio realizzato dall'Osservatorio sui Balcani e il Caucaso ha raccolto e analizzato i nomi di strade e piazze di quindici capitali europee. Da Atene a Berlino, passando per Budapest, Roma, Parigi e Stoccolma, a dominare lo stradario europeo sono personaggi maschi e bianchi
Leggere i dati sui femminicidi in Italia significa avere a che fare con una scarsità di informazioni su un fenomeno ancora non totalmente compreso. E mentre i media parlano di "delitti passionali", a restare uccise sono spesso, e forse per ragioni diverse, le donne anziane
A proposito del Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità diffuso dal Ministero per la famiglia. Il commento di una delle principali esperte in Italia di imprenditoria femminile, cambiamento organizzativo, diversity management