Negli ultimi quarant'anni sono state molte le donne che dallo Sri Lanka si sono trasferite nel Golfo Persico per svolgere lavori di cura nelle case delle famiglie di una terra sempre più ricca. Gli intermediari che le hanno accompagnate in questo cambio di vita hanno riprodotto squilibri e disuguaglianze
Asia
Esiste un primato italiano di denatalità? I dati dicono di no, le donne fanno sempre meno figli in tutta Europa, ma è l'Asia orientale ad aver raggiunto i tassi più bassi di fecondità
Nel 2019 la Cina ha registrato il numero di nati più basso della storia del paese, e a distanza di qualche anno dalla concessione del secondo figlio, il governo ha da poco annunciato che le coppie potranno avere tre figli. Sarà davvero un'inversione di tendenza?
Grazie alle donne che in Kurdistan l'hanno fondata come scienza sociale, la Jineolojî non è solo una teoria del mondo, ma si propone come pratica comunitaria di liberazione e produzione del sapere in forma decoloniale e in continua trasformazione. Un'introduzione
Da angeli del focolare a occupate usa e getta, come lavorano le donne in Giappone negli anni della cosiddetta abenomics
Come è cambiato il lavoro di ostetriche e professioniste della salute sessuale e riproduttiva durante la pandemia. Un reportage dall'Iran, il paese più colpito dal Covid19 in Medio Oriente
Quanto conta il livello d'istruzione per l'occupazione delle donne? Uno studio condotto in India conferma che l'accesso alla scolarizzazione non basta
In Kerala 5 milioni di donne hanno formato un muro umano lungo 650 chilometri per protestare contro il divieto di accesso al tempio di Sabarimala. Il 2 gennaio due di loro sono finalmente entrate potendo offrire le loro preghiere ad Ayyappan
La cooperativa Be Free racconta l’immigrazione irregolare delle donne cinesi in Italia, un fenomeno dimenticato dai media, di cui sappiamo ancora troppo poco