Tag: retribuzioni
A prescindere dal colore del governo, da più di dieci anni la Germania ha avviato la riforma dei congedi parentali dando spazio ai padri e promuovendo la condivisione, cambiamenti che nei primi cinque anni hanno prodotto un aumento sensibile dell'occupazione delle madri. Eppure persistono retaggi di un modello familiare tradizionale in molte delle politiche pubbliche
La situazione lavorativa dei migranti in Italia raramente migliora, spesso rimane uguale a se stessa o addirittura peggiora, soprattutto per le donne, che hanno meno accesso alla mobilità sociale. Lo racconta il nuovo rapporto Istat
Nel suo articolo intitolato "Il costo economico della disuguaglianza delle donne nel lavoro" uscito recentemente su socialeurope Nuria Molina presente le sue riflessioni sul recente rapporto di Action Aid . La crisi finanziaria globale è lontano dall'essere finita, lo sostiene, tra gli altri,...
Su Aspirina rivista acetilsatirica , rivista umoristica scritta e disegnata, è pubblicato un editoriale post 7 gennaio a firma di Pat Carra sulla satira, la libertà di espressione e l'occidente dopo i fatti di Charlie Hebdo. Illustra l'editoriale una galleria di vignette: Pat Carra, Livia, Piera...
Le donne hanno superato gli uomini nell'istruzione, e contribuiscono sempre più ai bilanci familiari. Eppure rimane un notevole divario nei redditi (in Italia del 43,5%). Determinato non solo dal cosiddetto "gender pay gap", ma anche da scarsa occupazione femminile e segregazione nel part-time. Il punto della situazione in fatto di uguaglianza di genere, a 20 anni dalla piattaforma di Pechino
Nelle organizzazioni senza fini di lucro le lavoratrici sono in larga maggioranza. Ma come per i settori produttivi profit, sono pagate meno degli uomini, segregate in determinati ambiti e lontane dalle posizioni di comando. Tutti i dati dell'ultimo censimento Istat