Tag: ricerca
Con Iaph Italia, ramo italiano dell'associazione internazionale delle filosofe, la filosofia si muove nelle strade, entra nelle case e nelle librerie. Federica Castelli, in Iaph dal 2009, ci spiega perché "Sofia è scatenata"
La ricerca è linfa vitale per lo sviluppo. E l'innovazione passa anche attraverso la capacità di mettere in gioco tutto il capitale umano disponibile. Una situazione ancora molto lontana dalla realtà, dicono le statistiche
"Le etiche della diversità culturale" fa il punto sulle forme di diversità e i nodi problematici che sollevano, analizzando gli approcci teorici e i modi in cui vengono costruite le "configurazioni della disuguaglianza". Un libro per riflettere e dotarsi degli strumenti per affrontare la complessità della pluralità.
Più si sale ai vertici, e più l'ambiente si fa maschile. Come in altri settori, anche in quello economico la carriera delle donne continua a fermarsi ai piani bassi. In molti paesi, e anche in Italia, sono nate associazioni per esaltare la presenza femminile nei ruoli di prestigio e rimediare alla cronica scarsità. E in effetti dei passi avanti ci sono stati
Come sono inserite nel mondo accademico le economiste italiane? Che tipo di carriera fanno, e soprattutto: fanno carriera? Prova a rispondere un rapporto della Società italiana degli economisti (ed evidentemente delle economiste), che per la prima volta ha gettato un ampio sguardo di genere al...
Con il nuovo sistema di reclutamento e promozione nell'università italiana, la differenza di genere si è accorciata. Ma l'abilitazione non basta per ottenere la nomina. I giochi sono perciò ancora aperti, e resta da capire perché più si sale nella scala gerarchica e meno le donne si candidano a partecipare
Ricercarsi è uno studio della Flc-Cgil sugli atenei italiani. Una fotografia impietosa che ritrae una realtà fatta di migliaia di giovani ricercatori che non riescono a entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro accademico né trovare un adeguato inserimento in altri settori economici
Genderis è un progetto di contrasto alla tratta di esseri umani. Più specificamente è un progetto finanziato dalla Commissione europea per sviluppare una metodologia di genere da applicare nelle azioni di prevenzione e contrasto. Non si è trattato di inventare cose nuove, ma di sistemattizare le...