Il futuro delle donne nel lavoro digitale
Il cambiamento portato dalla digitalizzazione del lavoro non è neutro rispetto al genere e ha un impatto diverso per uomini e donne, soprattutto quando al centro della riorganizzazione ci sono spazi nuovi e competenze specifiche. È importante capire quali sono per le donne i veri rischi e le opportunità
A ogni età, livello di istruzione, e latitudine, le donne utilizzano internet e le tecnologie meno degli uomini. Il divario si allarga all'aumentare delle competenze, e con la pandemia può diventare invalidante
Nel mercato digitale lo svantaggio di genere è diventato la norma. Juliet Webster, che dirige il Work and equality research spiega come le dinamiche che lo regolano gravino in modo sempre più sproporzionato sulle spalle delle donne
Un'indagine condotta su più di 30 paesi racconta il potere delle donne nell'era dei social media
Il cambiamento portato dalla digitalizzazione del lavoro non è neutro rispetto al genere e ha un impatto diverso per uomini e donne, soprattutto quando al centro della riorganizzazione ci sono spazi nuovi, di cui è importante capire rischi e opportunità
La rivoluzione digitale rende ancora più spesso il soffitto di cristallo , lo conferma una ricerca del Fondo monetario internazionale (Fmi) secondo cui le donne hanno più probabilità rispetto ai colleghi di essere sostituite da una macchina e perdere il posto di lavoro (11% contro 9% a livello...
Oltre il femvertising dell'App economy, interrogarsi sulla relazione tra genere e robot non significa disquisire del sesso degli angeli. Se il genere serve alla società per produrre dispositivi di potere è fondamentare chiedersi, di volta in volta, chi lo detiene
Sottovalutare il genere nella ricerca può comportare rischi e mancate opportunità di business. La lezione di Londa Schiebinger a Milano
Non sono le macchine a essere disumane, ma alcuni tipi di lavori che le persone non dovrebbero fare. Ne parliamo con Cecilia Laschi, che in Italia ha dato avvio alla soft robotica all'interno della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Gli stereotipi di genere sono alla base del divario digitale tra donne e uomini , un gap che inizia dall'accesso alla rete Internet e che invece di diminuire sta crescendo. Ad affermarlo è il Parlamento Europeo in un rapporto pubblicato a marzo e intitolato The underlying causes of the digital...
Quante sono le donne nell'informatica, cosa dicono i dati e cosa resta fuori dalle statistiche? Un estratto in anteprima dal libro La rivincita delle nerd di Mariacristina Sciannamblo in uscita per Mimesis Edizioni
Attivismo digitale per il gender mainstreaming nelle professioni: il progetto Architette, raccontato dalla sua ideatrice, Francesca Perani
Pensare la tecnologia significa pensare il mondo, ecco perché è importante che a farlo non siano solo i maschi. Ne abbiamo parlato con Marinella Levi, ricercatrice e docente di ingegneria e design dei materiali al Politecnico di Milano
Che effetto avrà la rivoluzione digitale sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro? I dati Ocse forniscono un ritratto del futuro che ci aspetta
Le donne che nel mondo hanno accesso alle tecnologie sono 250 milioni in meno degli uomini e rappresentano la percentuale più bassa della forza lavoro nel settore hi-tech. Eppure i lavori del futuro saranno soprattutto digitali. La partita della parità è appena aperta
Giovani, appassionate, istruite, concentrate al Centro e al Sud. È il ritratto delle startupper italiane che emerge dalla prima indagine nazionale sulle nuove imprese innovative condotta dall'Istat in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico. 2.250 le startup che hanno partecipato...
Nuove tecnologie e organizzazione del lavoro, lo smart working è davvero la nuova frontiera della conciliazione? Tutti i rischi sulle carriere e sui diritti di chi ne usufruirà di più, le donne
Si chiama smart working, o lavoro agile. Una nuova concezione del lavoro che potrebbe incontrare non poche resistenze. Mentre se ne discute in parlamento, vediamo quali sono gli aspetti positivi
Lavorare di più e guadagnare di più, due buoni motivi per cui le ragazze dovrebbero studiare materie tecnico scientifiche sfidando chi dice loro che non sono brave abbastanza. Le previsioni sul mercato del lavoro danno indicazioni chiare sulle professioni del futuro
Che significa lavorare da casa per una donna? E per una madre? Sandra Burchi, autrice di Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico (Franco Angeli, 2014), rintraccia la complessità della questione nelle storie che ha raccolto in questi anni di ricerca