Annamaria Simonazzi

Insegna Economia politica e storia dell’analisi economica alla Sapienza università di Roma. È presidente del corso di laurea magistrale di Economia politica e coordinatore nazionale del dottorato europeo in Statistics, Economics and Social Sciences (Sess). Da molti anni coordina, in qualità di presidente del comitato scientifico della Fondazione G. Brodolini, ricerche e progetti europei. Fa parte di diverse organizzazioni internazionali, fra cui l’International Working Party on Labour Market Segmentation.

Articles published

Nel corso dell'ultimo anno l’indice generale dei prezzi al consumo è aumentato dell’11,8 per cento, ma l’andamento dell’inflazione è molto diverso a seconda della categoria di beni considerata. Quali politiche per proteggere le famiglie

Articlecrisi economica - famiglie - finanza pubblica

Il calo della natalità, in Italia come negli altri paesi, non è più considerato un problema delle donne ma di tutti. Aumentano i panel in cui a discuterne sono gli uomini. E Confindustria ha da poco diffuso un volume dedicato alla 'deriva demografica'

Articledemografia - famiglie - genitorialità

Come è cambiata l'occupazione femminile con la pandemia e quali sono le politiche per la parità in discussione secondo il Gender policies report presentato a dicembre dall'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche: un commento a partire dai dati

Articledisuguaglianze - lavoro - pandemia - politiche

Entra in vigore la legge 162 che introduce modifiche in materia di pari opportunità in ambito lavorativo, rispondendo a valori sanciti e perseguiti a livello europeo. Due economiste del lavoro la commentano punto per punto

Articlepari opportunità - pay gap

La domanda di assistenti familiari è destinata a crescere in modo importante nei prossimi trent'anni, quando le persone anziane in Italia saranno oltre 12 milioni. Occorre agire in tempo e investire nella long term care

Articlecrisi economica - cura - pandemia - politiche

L’emergenza del Covid19 richiederà ingenti finanziamenti e deficit pubblici per il sostegno delle famiglie e delle imprese e per la ripresa dell'economia dalla profonda recessione. Un'analisi degli scenari che si stanno configurando

Articlecrisi economica - Europa - finanza pubblica - pandemia

Dal coronavirus al contagio da smartworking? È il momento di pensare a prospettive e implicazioni per famiglie e imprese, lavoratrici e lavoratori

Articlecrisi economica - pandemia - politiche - salute

Il rischio di instabilità e insolvenza non arriva con il nuovo Meccanismo Europeo di Stabilità. Ma il diavolo sta nei dettagli. E senza convinti passi verso la condivisione dei rischi l’Europa non si salverà

Articlefinanza - finanza pubblica - politica

Diminuisce la popolazione, aumentano gli anziani e le politiche lasciano indietro le donne. Quello che ci preoccupa del nostro futuro demografico 

Articledemografia - lavoro - politiche

Investire in cura, istruzione e salute conviene a tutti e aumenta l'occupazione, soprattutto femminile

Articlecrisi economica - cura - finanza pubblica - politiche

Jane Austen economista, l'intreccio di amore e denaro, ricchezza e ceto sociale secondo la prosa attenta e precisa di una delle autrici "più perfette" di sempre

Articlepioniere - storie

In questi mesi, tra le critiche diffuse nell'opinione pubblica da una parte all'altra dell'Atlantico, si discute il trattato di libero scambio fra Stati Uniti e Unione europea. Vediamo quali sarebbero le conseguenze per le persone e per l'economia

Articledisuguaglianze - Europa - finanza - politiche

La mancanza di ragazze nelle facoltà tecnico-scientifiche ha un costo economico e sociale molto alto, questo è ormai un dato di fatto di cui sono consapevoli anche i governi. Alla Sapienza alcune donne hanno cercato di capire cosa c'è che non va e cosa si può fare per cambiare

Articlebuone pratiche - Europa - scienza - stereotipi - università

Una grazia temporanea per le finanze pubbliche di Italia, Francia e Belgio; e l'annuncio roboante di un piano di investimenti che però ha ben poco dietro la facciata. Forse qualcuno in Europa ha capito di aver imboccato una strada sbagliata, ma non si decide a prenderne un’altra. E nell’attesa, si perde tempo

ArticleEuropa - finanza pubblica - politiche

Il rapporto annuale dell’Istat offre l’immagine di un paese sempre più impoverito. La disoccupazione giovanile alle stelle, il dilagare della precarietà, gli squilibri territoriali, le differenze di genere segnalano un disagio profondo. Eppure alcune ricette per far ripartire il paese ci sono. Su tutte invertire le politiche di rigore per intraprendere una strada di rilancio della domanda, della produzione e dell’occupazione. Soprattutto femminile.

Articlecrisi economica - fisco - lavoro

La svedese Electrolux non è nuova alle politiche di svalutazione del lavoro e delocalizzazione degli impianti. Nel 2005 è toccato agli operai tedeschi, oggi agli italiani, domani, chissà, ai polacchi. Una storia tutta europea che si dispiega sullo sfondo di un dato sulla disoccupazione senza precedenti, dove le regole non esistono e a vincere sono sempre gli stessi. Cambiare prospettiva sulla domanda può essere il primo passo, per interrompere il circolo.

ArticleEuropa - industria - lavoro

Cinquanta anni fa il volto della miseria era quello dei ragazzini vestiti di stracci. Oggi emblema delle ristrettezze economiche sono le donne che lavorano ma guadagnano troppo poco. Un esercito di working poors sempre in affanno e a un passo dal baratro, tra paghe bassissime, pochi diritti e ancor meno welfare. Una situazione tipicamente femminile, ma che riguarda sempre più anche gli uomini.

Articlelavoro - part-time - povertà - welfare

Il 29,9% degli italiani è a rischio di povertà ed esclusione sociale. Condizione che riguarda il 24,8% della popolazione Ue. Da noi, a rischio soprattutto bambini, giovani e quanti vivono in affitto. Ma l'Europa che ha fatto dell'inclusione sociale il perno della strategia 2020 rischia di fallire l'obiettivo. Mentre in Italia non regge più l'unico cuscinetto che ammortizzava i colpi: la famiglia

Articledisuguaglianze - povertà

Brava, competente, preparata, Janet Yellen ha tutte le carte in regola per presiedere la Federal Reserve. Ma è una donna, e l'argomento del genere irrompe nel dibattito sulla politica monetaria. "Colomba", inadatta, manca di "gravitas", per i suoi detrattori. Guarda caso, tutti vicini agli interessi grossi della finanza. Ecco cosa nasconde lo scontro sul sesso della Fed

Articlecredito - finanza - pari opportunità

L'Ue aveva un dilemma morale: aiutare l'isola in dissesto, dopo che è stata la porta d'ingresso dei capitali illegali in Europa? L'ha risolto nel peggiore dei modi, tradendo la fiducia. Che di un sistema monetario è la risorsa più importante; ma anche la più fragile. E adesso?

Articlefinanza pubblica - finanza

L'austerità fa bene, a tutti e per tutti. Il mantra di una generazione di tecnocrati ed economisti messo a dura prova nell'eurozona: dove più si taglia, più cresce il debito in rapporto al reddito. E adesso ribaltato anche dal Fmi di Christine Lagarde

Articlefinanza pubblica

Cos'è il moltiplicatore della politica fiscale, e perché il Fmi ha cambiato idea di recente in proposito

Articleschede

Una Germania miope che impone le regole ma senza una prospettiva futura, un governo che vende in saldo il patrimonio pubblico, mentre nessuno si cura dell'industria del nostro paese. Ci sono alternative? Certo che sì, richiedono però la capacità di guardare oltre il brevissimo periodo

Articlefinanza

Dati falsificati, cene nascoste, manovre illegali, e infine lo scandalo del Libor. Il mercato non è né efficiente né trasparente, e la cronaca nera lo dimostra ogni giorno. Ecco perché la prima riforma che serve è quella della finanza. Per non continuare ad affidare le previsioni a chi guadagna dalla loro manipolazione

Articlefinanza

Accordo in extremis, la Grecia è salva? Purtroppo no. Anche il Fmi ammette che di sola austerità si può morire. Con le condizioni poste ad Atene, si vuole forse "colpire uno, per educarne 100". Ma si rischia di colpire l'Europa tutta, alle sue radici

Articlefinanza pubblica

Le ragioni per una garanzia comunitaria sui debiti pubblici

 

 

 

Articlefinanza pubblica

Si può risanare un'economia e uscire dalla crisi imponendo a un'intera popolazione costi insostenibili? Dalle parole di Keynes sulla Germania del '19 alla Grecia di oggi, le scelte suicide dell''Europa che - come dice Obama - "sta spaventando il mondo"

Articlefinanza pubblica

Attacco dopo attacco, summit dopo summit, rinvio dopo rinvio, il regno della speculazione continua a dominare. Rovinando se stesso, oltre che la vita concreta di milioni di persone. I mercati finanziari si dimostrano tutt'altro che efficienti, eppure continuano a dettare i tagli al welfare

Articlefinanza

Quando la mano pubblica protegge la finanza ma non la società. Nella crisi greca, e nella tragedia europea che si recita attorno ad essa, è in gioco il modello sociale europeo. Su cui molti, e le donne in particolare, speravano di poter contare

Articlefinanza pubblica

Il problema dell'invecchiamento e quello del lavoro: le due soluzioni possono viaggiare insieme, e gli anziani possono diventare il motore della ripresa. Il modello francese dei vouchers e la necessità di una strategia che può liberare e potenziare il lavoro femminile

Articlelavoro - welfare