La procreazione assistita spiegata ai bambini e alle bambine

Ci sono tanti modi di nascere e tante famiglie diverse. L'editoria per l'infanzia riflette i cambiamenti che viviamo, ecco alcuni titoli per parlare con i bambini e le bambine di cicogne e provette.
Le libraie di Centostorie consigliano sul loro blog Cicogne cavoli e provette, illustrato da Brunella Baldi. "Già è difficile spiegare ai propri figli come diamine nascono i bambini. Spiegargli poi cosa succede a quelli che nascono grazie alla fecondazione in vitro diventa quasi un’impresa impossibile! Per fortuna Prìncipi & Princìpi ha appena mandato in libreria un nuovo albo della collana “Storie del nostro tempo” che presenta con infinita dolcezza le varie teorie – scientifiche e non – sul come veniamo al mondo. La nonna sostiene che i bambini nascono di solito sotto i cavoli, alcuni sotto le zucche, altri dentro le rose. Il nonno è convinto che da che mondo è mondo i pargoli li portino le cicogne. La mamma dice che i bambini nascono per un desiderio che si ha in fondo al cuore, poi serve un ovulo e uno spermatozoo… Tutta la verità, nient’altro che la verità! Consigliatissimo".
Isabella Paglia ha scritto e Francesca Cavallaro illustrato Di mamma ce ne è una sola pubblicato da Fatatrac: "I bambini coloratissimi di questa storia, illustrata da Francesca Cavallaro, ponendosi domande e confrontandosi tra loro, scoprono che le mamme possono condurre vite anche molto diverse, che si possono avere ben due mamme nel caso si venga adottati, che la vita può iniziare in un "bicchierino speciale", una provetta, che si può crescere anche fuori dalla pancia della mamma, permanendo un po' di tempo in una incubatrice dalle sembianze di un'astronave. La mamma, che sia una sola o siano due, che lavori in ufficio o faccia la maestra, che ti cresca dentro di sé o ti guardi crescere da fuori è, come suggerisce alla fine Mario, il Temerario, colei che ti coccola quando hai paura, ti tiene vicino al suo cuore e, sempre e comunque, ti fa vivere con lei".
Mamme online ha pubblicato Mamma come sono nato?, un libro per grandi e piccini, da un lato è pensato per i genitori per orientarli nella scelta di se e come parlare con i bambini di fecondazione assistita, dall'altro è un libro per i bambini e le bambine per "spiegare che alcuni bambini sono nati grazie al dono di un seme o di un ovulo, altri grazie alla possibilità di crioconservare un embrione o dopo l'incontro dei semini di mamma e papà in una provetta ma che, in ogni caso, ciò che è davvero importante è lo straordinario amore dei loro genitori"
Mary Hoffman narra con ironia tutti i modi in cui nasce una famiglia, dall'adozione all'eterologa, da chi vuole stare a chi preferisce la coppia a chi vuole tanti figli questo è un libro che parla di tutti e tutte e a tutti e tutte da il benvenuto. Pubblicato dalla casa editrice Lo Stampatello, Benvenuti in famiglia è un libro da avere in classe, a casa, in biblioteca...