Ci sono anch'io. La mostra itinerante fuori dagli stereotipi
Sono più di 35 le case editrici per l'infanzia che hanno aderito alla mostra itinerante Ci sono anch'io. Fuori dagli stereotipi, dentro la realtà, un'esposizione che si sposterà nelle biblioteche, nelle fiere, nei comuni delle provincie italiane e nei luoghi che decideranno di ospitarla. 120 albi illustrati rivolti a bambine e bambini fino ai 12 anni che hanno in comune uno sguardo sulla realtà socialmente inclusivo e di valorizzazione delle differenze.
"I libri sono appesi o esposti su mensole, a disposizione del pubblico, e sono stati selezionati sulla base di una bibliografia realizzata a partire dal catalogo Leggere senza stereotipi dall’Associazione di Promozione Sociale SCOSSE" spiega la casa editrice Lo Stampatello, tra gli ideatori dell'iniziativa. "Abbiamo identificato quattro ambiti nei quali le differenze e la capacità di accoglierle giocano un ruolo fondamentale nella possibilità di essere felici dei più piccoli, a scuola come a casa: ci riferiamo alle famiglie, ai ruoli di genere, al rapporto con le culture straniere e alle differenti abilità psicofisiche. La scelta dei libri è stata difficilissima, non abbiamo alcuna pretesa di essere stati esaustivi, si tratta soprattutto del contributo a un discorso collettivo a cui teniamo moltissimo e con cui ci identifichiamo profondamente. E che speriamo possa trasformarsi nel tempo da torrente discontinuo, e non privo di ostacoli, in un lungo fiume tranquillo" racconta la casa editrice.
La mostra si fermerà al Museo Luzzati di Genova da giovedì 2 aprile (l'inaugurazione è prevista alle ore 18) e proseguirà fino all'11 aprile. Sarà possibile visitare l'esposizione dal martedi al venerdi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, e il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.