Consigliati da noi. Liberiamoci del patriarcato

"Nel nostro Paese sotto il profilo strettamente legale, il sistema patriarcale è stato – lentamente e comunque solo molto di recente – smantellato pezzo per pezzo" scrive Cinzia Sciuto nell'editoriale al numero speciale che la rivista MicroMega dedica al femminismo in Italia intitolato Liberiamoci del patriarcato, in libreria dal 21 marzo. 

"Ma il patriarcato non è un istituto giuridico che basta abolire sulla carta per cancellare" continua Sciuto, giornalista e condirettrice della rivista. "È una struttura di 'lunga durata' costituita da elementi culturali, sociali, economici, giuridici, religiosi in un intreccio che le donne in tutto il mondo hanno iniziato relativamente da poco a sciogliere e la cui sconfitta definitiva non si concretizzerà in una trionfale marcia verso il progresso, ma sarà il risultato della faticosissima lotta quotidiana, fatta di passi avanti e pericolosi contraccolpi, che stiamo conducendo e che ci mette in discussione anche nella nostra vita intima, nelle nostre relazioni personali".

Il numero, che include contributi e analisi di studiose e attiviste che da anni si occupano di questi temi, parte dal femminicidio di Giulia Cecchettin, un evento che ha profondamente scosso il nostro paese e ha portato al centro del dibattito i nervi scoperti del nostro tempo attorno a una parola, patriarcato, che nel giro di poco è entrata nel linguaggio comune. 

Questo "non solo per la giovane età sia della vittima sia del suo carnefice e per la apparente 'normalità' delle loro vite, nelle quali molti di noi si sono identificati" si legge nell'introduzione al numero "ma soprattutto per il modo in cui la famiglia, a partire dalla sorella Elena e poi dal padre Gino, ha posto all’attenzione pubblica il caso, sottolineando che il femminicidio non è un delitto passionale, è un delitto di potere”. 

Lo speciale di MicroMega è dedicato proprio ad analizzare le diverse forme di patriarcato, da quelle più antiche a quelle presenti, passando per le risposte che i femminismi hanno provato a dare nel corso del tempo. 

Con contributi di: Eva Cantarella, Francesco Remotti, Paola Sacchi, Pier Paolo Viazzo, Giuliana Sgrena, Ingrid Colanicchia, Federica D’Alessio, Cristiana De Santis, Giuliana Giusti, Federico Zappino, Iole Natoli, Paola Di Nicola Travaglini, Simona Ammerata, Lucia Raffa, Annarosa Buttarelli, Alessandra Chiricosta, Laura Cima, Anna Maria Crispino, Maria Rosa Cutrufelli , Dahlia de la Cerda, Donatella Di Pietrantonio, Monica Lanfranco, Dacia Maraini, Valeria Parrella, Maria Serena Sapegno, Chiara Saraceno, Alice Schwarzer, Nadia Terranova, Samia Walid, Fanny de Beauharnais e Marco Menin.

Per saperne di più


Source URL: https://www.ingenere.it/rubrica/consigliati-da-noi-liberiamoci-del-patriarcato