Essere padri nell'Europa del Sud

Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 11.30 avrà luogo a Roma presso la Sala Ocera della sede dell'Ordine nazionale dei giornalisti (via Sommacampagna, 19) la conferenza stampa L'Italia non è un paese per padri, durante la quale verrà presentato il rapporto State of Southern European Fathers (Sosef).

L'indagine è stata condotta dall'organizzazione no-profit Equimundo in Spagna, Portogallo e Italia nell’ambito del progetto Engaging Men in Nurturing Care Initiative - Il coinvolgimento del padre nei primi mille giorni (EMiNC), coordinato dall’associazione International Step by Step Association (Issa) e promosso in Italia dal Centro per la salute delle bambine e dei bambini.

La fotografia scattata dalla ricerca racconta che nel Sud Europa è in atto un forte cambiamento sociale e culturale, che vede i padri sempre più impegnati nella cura dei figli e delle figlie e nella gestione domestica: un cambiamento, tuttavia, che in Italia è frenato da barriere strutturali, sociali e normative, che collocano il paese a fanalino di coda sia nell’occupazione femminile che nei congedi di paternità.

Nel corso dell'evento interverranno Annina Lubbock, sociologa delle Pari opportunità, consulente del Centro per la salute delle bambine e dei bambini per i progetti sulla paternità e la condivisione della cura, e Barbara Vatta, project manager del Centro per la salute delle bambine e dei bambini.


Source URL: https://www.ingenere.it/agenda/essere-padri-europa-sud