
Demografa sociale all’Università di Firenze. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa, declinate in vari ambiti: istruzione, sessualità, omicidi, fecondità.
Demografa sociale all’Università di Firenze. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa, declinate in vari ambiti: istruzione, sessualità, omicidi, fecondità.
È di questi giorni la notizia di due nuove importanti nomine per l'accademia. Tiziana Lippiello, entrata in carica alla Ca'Foscari di Venezia, e Antonella Polimeni, all'Università Sapienza di Roma, entrambe come rettrici. Un'occasione per ripensare l'università a partire dalle ambizioni delle donne
Gli stereotipi legati all’essere madre rappresentano un ostacolo reale alla carriera nel mondo accademico, il lockdown ci ha già dato un assaggio di quali potranno essere gli effetti della pandemia in termini di disparità per docenti e ricercatrici. Un articolo pubblicato in collaborazione con Nature
In Italia il numero di aborti è in calo da anni, ma in un caso su quattro ad abortire è una donna che è già ricorsa in precedenza a un'interruzione volontaria di gravidanza. Più di frequente si tratta una donna straniera. Un commento ai dati più recenti
Dal 1991 i divorzi sono più che quadriplicati: ogni 100 matrimoni ce ne sono quasi 49. Un dato che porta il segno delle trasformazioni sociali e culturali in corso, e che ha suscitato l'interesse della ricerca e del mercato
Un'indagine sui comportamenti sessuali di ragazze e ragazzi nelle università italiane svela come le donne e gli uomini si stiano progressivamente avvicinando nelle scelte e nei desideri, dentro e fuori dalla vita di coppia
Nelle università, così come nel resto del mercato del lavoro, le donne sono tante alla base e poche ai vertici delle carriere. Spesso si parla di rubinetto che perde, ma se si cambia prospettiva si vede qualcosa in più