
Andrea Ginzburg, economista, è in pensione dal 2010, dopo aver insegnato Politica economica all'Università di Modena e Reggio Emilia dal 1970. Si occupa di sviluppo economico, economia internazionale, storia del pensiero economico.
Andrea Ginzburg, economista, è in pensione dal 2010, dopo aver insegnato Politica economica all'Università di Modena e Reggio Emilia dal 1970. Si occupa di sviluppo economico, economia internazionale, storia del pensiero economico.
L'Europa riunita al capezzale dell'occupazione, cerca un piano per creare posti di lavoro per giovani e donne. Le riforme dell'accesso al mercato del lavoro sono una strada? Una coppia di grafici dell'Ilo mette in dubbio una ricetta corrente: che abbassare la qualità serva ad aumentare la quantità di lavoro
Le diseguaglianze sono cresciute, e cresceranno. L'ascesa di una nuova classe di super-ricchi, l'eutanasia del merito e la rivincita dei rentiers concorrono nel penalizzare le generazioni più giovani. Appunti da una lezione plenaria di Thomas Piketty