Antigone Lyberaki

Docente di Economia presso l'Università Panteion di Atene. Ha studiato ad Atene e presso l' Institute of Development Studies (IDS) in Sussex, UK. Insegna il primo corso di Economia Femminista della Grecia e i suoi interessi di ricerca sono: migrazioni, famiglia, piccole e medie imprese, genere e invecchiamento delle società.

Antigone Lyberaki is Professor of Economics at Panteion University in Athens. She has a Ph.D. in Economics and an M.Phil in Development Studies from Sussex University. She teaches the first course of Feminist Economics in Greece. Her current research interests are migration, family, small and medium-sized firms, ageing societies and gender.

Articoli pubblicati

Era al top tra i paradisi finanziari, ma assia in basso in tante altre classifiche, comprese quelle del gender gap. Il modello economico e finanziario fallito a Cipro era insostenibile. Il che ci consegna alcune rapide lezioni di macroeconomia, e anche qualche speranza per un nuovo corso, più produttivo per tutti

Articolofinanza

"Non siamo come la Grecia". Ma sarà vero? Due economisti di Atene hanno preparato un test, con tabelle e punteggi, per capire quanta Grecia c'è in noi. Scopri il tuo profilo personale e quello nazionale. La Grecia spauracchio d'Europa, è vicina o lontana?

Articolofinanza

Dopo due elezioni, la Grecia resta nell'incertezza. Gli schieramenti pro e contro le riforme ripetono il copione già visto: aggrappati all'amico/nemico esterno, non analizzano le responsabilità interne. Mentre recessione e austerity hanno già disossato il settore privato, mettendo in difficoltà le famiglie e in crisi il welfare informale

Articolofinanza

Primo atto: la crisi che si vede di più sui maschi ma colpisce di più le donne. Secondo: le politiche anticrisi che penalizzano le lavoratrici: in tempi di magra, il lavoro da salvare è quello del maschio capofamiglia. Terzo: i tagli e il caos dei servizi. Sempre a misura di donna

Articololavoro

La Grecia arriva al centro della scena, esempio tragico della fragilità della governance dell'Eurozona. La crisi dell'economia e del debito colpisce duramente le donne, soprattutto giovani e outsider . Ma quel che succederà dipenderà molto dalla loro capacità di reazione

Articolofinanza - lavoro