Prossima
Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.
Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.
Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.
Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Le donne sono ancora ostacolate nel mercato digitale. Tutto parte dalla formazione: un progetto virtuoso in Emilia-Romagna mostra come abbattere i pregiudizi stimolando l'interesse delle ragazze per le materie tecniche e scientifiche
La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di big data
Sbarca in Italia il programma internazionale gratuito che consentirà a 30 aspiranti imprenditrici di accedere a una formazione online per lanciare la loro idea di impresa e avere accesso a opportunità internazionali di networking e finanziamenti
In questi giorni il Parlamento europeo ha ospitato la settimana della parità di genere. Un'occasione di confronto a partire dai dati aggiornati sulla condizione delle donne nelle economie europee. E da una consapevolezza che non possiamo più ignorare: la parità dovrà passare per le competenze digitali
Adottare una prospettiva di genere aiuta l'innovazione. Due giornate di formazione online gratuita curate dalla Fondazione Giacomo Brodolini nell'ambito di un progetto europeo dedicato a sviluppare nuovi approcci di genere per l'innovazione e l'imprenditoria
Un'offerta formativa gratuita per valorizzare le donne siciliane in cerca di nuove opportunità lavorative o che stanno entrando per la prima volta nel mondo del lavoro, con l'intento di creare delle "botteghe digitali" e aiutarle a costruire un profilo professionale
Dall'alfabetizzazione digitale alle attività di comunicazione e collaborazione basate sulle nuove tecnologie, tre percorsi di formazione gratuiti offrono alle categorie di donne più fragili l'opportunità di acquisire nuove competenze digitali
Idee. Sul palco dell'Italian Tech Week di Torino è stata annunciata la vincitrice della quindicesima edizione del Premio GammaDonna. L'innovatrice italiana dell'anno è alla guida un'impresa che da trent'anni fa del riuso il suo marchio di fabbrica
La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di chatbot
Persone. Savita Bailur, esperta di sviluppo digitale e disuguaglianze, da anni conduce ricerche per mostrare come le tecnologie possono avere un impatto sociale positivo, soprattutto nelle zone più povere del mondo. La differenza sta nell'utilizzo
La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di machine learning
143 donne residenti nelle Marche avranno l'opportunità di accedere a un programma di formazione online gratuito per sviluppare la conoscenza delle tecnologie emergenti attraverso corsi base e avanzati. Un percorso personalizzato comprensivo di uno stage di 120 ore in azienda e servizi di supporto e conciliazione