Prossima

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale. 

 

Foto: Unsplash/Edward Howell

Più attente all'ambiente e alla responsabilità sociale, le imprenditrici in Europa affrontano meglio dei colleghi le avversità e le sfide e lo fanno in modo tempestivo e lungimirante, con un impatto significativo sulla crescita del Pil. I dati di una nuova ricerca presentata a maggio

Prossimagreen - inclusione
Foto: Unsplash/Matthew Henry

La call del 2023, in scadenza a mezzanotte dell'8 maggio è in cerca di progetti originali e innovativi coordinati da donne. A essere selezionate saranno le tre idee ritenute migliori

Prossimainclusione - innovazione
Foto: Unsplash/Christina Kirschnerova

A Bologna quattro incontri rivolti ad amministratrici e amministratori pubblici, per diffondere e favorire la consapevolezza su divari di genere e innovazione tecnologica e gettare le basi di un laboratorio permanente di politiche

Prossimainclusione - innovazione
Foto: Unsplash/Marek Levák

Le donne sono state escluse dalla transizione digitale eppure dovrebbero esserne le protagoniste. Alcuni segnali di miglioramento si registrano però nei cosiddetti C-level delle imprese tech, segno che qualcosa si muove. Ne parliamo con le esperte di Donne 4.0 che stanno monitorando il Pnrr

Prossimainclusione - stem
Foto: Unsplash/Priscilla Du Preez

Favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro oggi significa soprattutto capire come le donne ci arrivano e a quali condizioni di occupazione, in un contesto che cambia. Un'analisi a partire dai dati sulle competenze digitali

Prossimainclusione - stem
Foto: Unsplash/Alina Grubnyak

Esiste un'etica dei dati? E come e dove possiamo intervenire per costruire set di dati che non riproducano e consolidino stereotipi di genere? Ne parliamo con Monica Costantini, esperta di analisi, sicurezza e trasparenza dei dati

Prossimainclusione - innovazione
Foto: Unsplash/Emiliano Vittoriosi

Come i sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati stanno incidendo sull'accesso delle donne al mercato del lavoro e sui processi di selezione. Un'indagine a partire dalle ricerche dell'Istituto per l'analisi delle politiche pubbliche

Prossimainclusione - intelligenza artificiale