Recensioni
Nel libro Eleanor Roosevelt. Una biografia politica (Il Mulino, 2021) Raffaella Baritono, studiosa di storia e politica degli Stati Uniti, ci aiuta ad addentrarci nel percorso di una donna per cui la definizione di “first lady” è del tutto riduttiva
Il nuovo libro di Giorgia Serughetti, Il vento conservatore (Laterza, 2021), non si limita a fornire un’istantanea dello stato critico in cui versano le democrazie contemporanee ma sostiene la possibilità di percorrere strade alternative e nuovi progetti politici, che permettano di non lasciare il campo al populismo di destra
Patriarcato contro democrazia. Per Carol Gilligan e Naomi Snider il futuro delle relazioni sociali, oltre gli stereotipi e le gerarchie di genere, si chiama intelligenza emotiva. Il libro Perché il patriarcato persiste? pubblicato in Italia da Vanda edizioni
Oltre la pandemia: che forma avrebbe una democrazia basata sulla cura come pratica e servizio essenziale per l'umanità? Il collettivo londinese The care collective ha provato a immaginarlo nel libro Manifesto della cura, appena uscito in Italia per Edizioni Alegre
Un'indagine sulla geografia del dissenso femminista dentro e oltre la pandemia, dagli scioperi transnazionali alla casa-fabbrica. È La luna che muove le maree (AgenziaX, 2020) raccolta di scritti firmati da alcune delle fondatrici del movimento Ni Una Menos
In Sesso, razza e pratica del potere Colette Guillaumin mette a fuoco le connessioni tra potere, razzismo e sessismo, anticipando problematiche che nei decenni successivi sarebbero divenute centrali nel dibattito femminista sui rapporti tra native e immigrate
Studiare il lavoro partendo dai margini, una riflessione a partire dai libri Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana e Le ombre del fordismo di Eloisa Betti
Una sociologa, un'antropologa e un'economista indagano la relazione tra occupazione, migrazioni e salute mentale delle donne arrivate in Italia dall'est Europa per lavorare nel settore della cura
Una parità ambigua di Marilisa D'Amico e Il coraggio delle donne di Dacia Maraini e Chiara Valentini. Due libri apparentemente distanti per impostazione e tematiche, ma connessi da un intento comune: raccontare la storia dei diritti delle donne, una rivoluzione ancora incompiuta