Diritti in bilico, l’indipendenza delle donne in fuoriuscita dalla violenza
L’approccio frammentario ed emergenziale che caratterizza la normativa antiviolenza in Italia è ancora più evidente se si prendono in considerazione gli interventi per promuovere l’indipendenza economica e sociale delle donne. ActionAid ha deciso di dedicare il presente rapporto all’analisi delle politiche e degli strumenti nazionali e regionali a sostegno delle donne nel raggiungimento della loro piena emancipazione quale passo fondamentale per allontanarsi definitivamente da compagni violenti.
Reddito, lavoro e casa sono i temi che il rapporto prende in esame, prerequisiti essenziali per garantire alle donne un'indipendenza socioeconomica e autonomia d'intervento a strutture di accoglienza, servizi territoriali ed enti pubblici.
Nello specifico, il rapporto contiene la disamina delle norme e degli strumenti in vigore, delle risorse economiche allocate e delle possibili opzioni migliorative relativamente al supporto al reddito, all'inserimento o reinserimento lavorativo, al mantenimento dell’occupazione e all’autonomia abitativa.
Il rapporto include inoltre alcune riflessioni sul tema dei diritti economico-sociali e sul processo stesso di empowerment, nodi centrali dell'analisi che arriva anche ad alcune raccomandazioni e raccoglie, in appendice, i dati riguardanti il primo anno di implementazione del reddito di libertà nazionale.
