Una valutazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione dal punto di vista della parità di genere
Lo studio è stato richiesto dalla commissione del Parlamento europeo per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere e commissionato, supervisionato e pubblicato dal Dipartimento delle politiche per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali. Lo studio si propone di indagare le differenze di genere nel numero di beneficiari di tutti gli interventi del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. Adottando i principi del bilancio di genere, l'analisi, condotta in tutti gli stati membri, con un focus su sette stati in particolare, mostra come almeno quattro siano i fattori che intervengono: una maggiore frequenza del fondo a trovare realizzazione in settori a prevalenza maschile, a sua volta correlata all'impatto di genere della crisi differenziato per settori, la dimensione delle imprese coinvolte negli interventi, e la struttura produttiva prevalente analizzata per settori.