Il 13 marzo 2025 parte una nuova edizione del Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion della Fondazione Giacomo Brodolini, la quinta in modalità ibrida. Le candidature resteranno aperte fino al 24 febbraio 2025
Formarsi
sulla diversità
Un percorso formativo per conoscere, progettare, valutare e comunicare le politiche di diversity management e gender mainstreaming nell'ambito delle organizzazioni, pubbliche e private: dal 13 marzo 2025 torna il Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion (GEDM) della Fondazione Giacomo Brodolini.
"Quella in partenza sarà la diciottesima edizione del master, la quinta in modalità ibrida" ricordano le curatrici del Master GEDM, che anche quest'anno si articolerà alternando incontri di didattica in streaming e contenuti online preregistrati a momenti di riflessione e confronto in presenza.
Per adeguarsi ai cambiamenti portati dalla pandemia da Covid-19 e favorire una migliore conciliazione della formazione con la vita privata delle persone, per la quinta edizione consecutiva le lezioni del master avranno luogo online sulla piattaforma Microsoft Teams il martedì e il giovedì, dalle ore 17 alle 20. Due i weekend in presenza, uno a metà e l'altro in concomitanza con la conclusione del percorso formativo, prevista per il 4 luglio 2025.
Alla base della riuscita del Master GEDM, che dal 2012 a oggi ha formato sui temi della diversità e dell'inclusione più di 250 persone, "c'è un gruppo di studio ad alta diversità, per favorire l'apprendimento e lo scambio" evidenzia la coordinatrice Barbara De Micheli, alla guida dell'Area Social Justice della Fondazione Brodolini.
Le selezioni per il master, a numero chiuso per un massimo di quaranta partecipanti, sono aperte a specialiste e specialisti di gestione delle risorse umane, policy makers, formatrici, formatori, professionisti e professioniste interessate ad approfondire e promuovere a livello organizzativo le tematiche della diversità e dell'inclusione, ma anche a neolaureati e laureate che vogliano completare la propria formazione, acquisendo competenze innovative e sempre più richieste nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Il percorso formativo sarà strutturato attorno a otto moduli tematici: contesto e parole chiave; approccio trasformativo e di sistema; il genere come chiave di lettura del mondo che ci circonda; la prospettiva delle persone Lgbtqia+; età, generazioni e disabilità; interculturalismo; nuove sfide per la diversità e l'inclusione e un modulo conclusivo di sintesi.
A questi si affiancheranno due moduli trasversali, uno dedicato al project design, tramite il quale i corsisti e le corsiste svilupperanno in piccoli gruppi delle proposte progettuali che saranno presentate al termine del percorso formativo, e l'altro incentrato sul coaching inclusivo e il futures & foresight, per immaginare scenari futuri e allenare la leadership inclusiva.
Anche per quest'edizione inGenere contribuirà al master finanziando una delle tre borse di studio a copertura parziale disponibili (pari al 50% della quota di iscrizione); la terza sarà offerta dalla Fondazione Giacomo Brodolini, insieme alle due borse di studio a copertura totale (pari al 100% della quota).
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per lunedì 24 febbraio 2025.