Molestie nella scienza, se ne parla a Pisa
Molestie sessuali negli enti di ricerca e nelle università. Se ne parla a Pisa, dove il 20 e 21 settembre 2018 l'Associazione Italiana Donne e Scienza dedicherà al tema la sua conferenza annuale. "Un tema di grande attualità, ma ancora non abbastanza studiato", commentano le organizzatrici, quello delle "molestie di genere, il più delle volte messe in atto da uomini nei confronti di donne, nei luoghi di studio e di lavoro".
In segno di condivisione delle istanze dei movimenti #Metoo e #Sciencetoo, il convegno si intitola #Wetooinscience, proponendosi come "un’occasione per confrontarsi e in prospettiva un invito a rompere il muro di silenzio sugli abusi e a mettere in atto azioni di prevenzione e contrasto" continuano le organizzatrici, "in quei luoghi che, per missione istituzionale, dovrebbero garantire parità di genere".
Ospitata dall’Università di Pisa e organizzata in collaborazione con la European Platform of Women Scientists (EPWS), la due giorni ha raccolto numerose adesioni e contributi di relatrici da tutta Europa, non solo dall'Italia, ma anche da Germania, Regno Unito, Francia, Repubblica Ceca, Olanda, Serbia e Armenia.
"Ci si interrogherà sulle possibili soluzioni al problema e su come prevenirlo. La prima sessione infatti fornirà una fotografia della situazione attuale in Europa, la seconda si focalizzerà sulle diverse soluzioni adottate per fronteggiare la questione, la terza sulle azioni di prevenzione da intraprendere affinché possa essere progressivamente superata" spiega Donne e Scienza che anticipa come la discussione prenderà le mosse dall'indagine presentata dal National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine negli Stati Uniti.
Dove, quando e il programma della conferenza
Leggi l'articolo di inGenere: Molestie che inquinano la scienza