Voci dalla rete

link a siti e blog per continuare a navigare

scorrendo l'elenco troverete i blog delle economiste, archivi on-line, network tematici, gender budgeting, voci di donne nella rete, testate affini e istituzioni


Voci dalla rete

Nancy Folbre

Blog di Nancy Folbre, professoressa di Economia all'Università del Massachusetts Amherst. La sua ricerca si focalizza sull'interfaccia tra teoria femminista ed economia politica, con particolare attenzione per il lavoro di cura.

Ehrenreich

Blog di Barbara Ehrenreich, sociologa, docente all'Università di Berkeley e giornalista. Scrive su "Time", "Harper's Magazine", "The Nation" e "The New York Time Magazine".  Autrice di "Una paga da fame" (Feltrinelli 2002), "Donne globali - tate, golf e badanti" (Feltrinelli 2004).

La Napoleoni

Blog di Loretta Napoleoni, economista. Ha una rubrica su Internazionale, ha scritto diversi libri pubblicati in più lingue "La Morsa" (ed. Chiarelettere 2009), "Economia canaglia" (ed. Saggiatore 2009), "I numeri del terrore" (ed. Saggiatore 2008).

Naomi Klein

Sito personale di Naomi Klein dove sono raccolti tutti i suoi articoli. Ha pubblicato in italiano NOLOGO (ed. Rizzoli 2002), ShockEconomy (ed. Rizzoli 2007)

Economicwoman

Blog di Allison Martell, giovane economista femminista di Toronto

Bina Agarwal

Sito personale di Bina Agarwal direttrice e professoressa dell'Istituto di Crescita Economica dell'Università di Delhi. E' una conosciuta economista femminista. Il sito contiene i suoi paper e i suoi articoli divulgativi.

Heather Boushey

Pagina personale di Heather Boushey, senior economist dell'American Progress Research Insitute si occupa di lavoro, famiglia, genere e recessione. Scrive per The New York Times, The Washington Post, TIME, Newsweek. Nella pagina del suo profilo sono pubblicati tutti i suoi articoli.

Chiara Valentini

Chiara Valentini è giornalista e saggista. Ha scritto parecchi libri, fra cui una fortunata biografia di Enrico Berlinguer. Sulla condizione femminile ha pubblicato “Le donne fanno paura” (Il Saggiatore) e “La fecondazione proibita” (Feltrinelli). Sull”Espresso”, a cui collabora da tempo, scrive di donne e di ambiente e sul sito on line tiene la rubrica Rosablog.

Little Light Lab

Il blog su donne, pari opportunità e diritti che Lucina Di Meco tiene da New York, dove lavora.

 

Per approfondire

Paridea

Rivista di promozione e controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza e di non discriminazione nel lavoro per donne e uomini. Realizzata dall'ufficio della consigliera di parità della provincia di Massa Carrara.

Eldis

Portale dedicato allo sviluppo: le politiche, la ricerca e la pratica. È un portale creato per lo scambio e la diffusione di informazione ed ha una sessione ben fatta dedicata alle tematiche di genere. Ci sono moltissimi documenti, tutti scaricabili.

BRIDGE

Progetto che si propone di sostenere il mainstreaming di genere colmando la distanza tra teoria, politica e pratica attraverso la diffusione di informazione sia a mezzo stampa che on-line. Il portale è nella pratica un archivio, ha una sessione dedicata all'economia (con una prospettiva di genere).

Feminist Economics

Rivista dell'associazione per un'economia femminista IAFFE

Osservatorio nazionale sulla povertà delle famiglie alla nascita di un figlio

il sito propone sia una analisi sulla povertà evidenziando l'incidenza dei diversi fattori che generano condizioni di povertà nelle famiglie alla nascita di un figlio, sia le buone pratiche messe in atto dai comuni per contrastare questo fenomeno.

Network

IAFFE

International association for feminist economics

IGTN

International gender and trade network

EGGE

Expert Group on gender and employment, Commissione Europea, Unità Occupazione, Affari Sociali, e Pari Opportunità.

EGGSI

Expert Group on gender, social inclusion , health and long term care, Commissione Europea, Unità Occupazione, Affari Sociali, e Pari Opportunità.

Bilancio di genere

Women's budget Group

Sito del Women's budget group: organizzazione indipendente che coinvolge persone provenienti da percorsi diversi. accademia, ONG, sindacati con l'intento di promuovere la parità di genere attraverso adeguate politiche economiche.

Gender responsive budgeting

Sito del Gender responsive budgeting (promosso da UNIFEM).

Presupuesto y genero

Piattaforma informativa su bilancio di genere in America Latina e nei Caraibi.

Donne in rete

Filomena – La rete delle donne

E' la Rete delle Donne, un network nato dal basso, per ricreare una cultura femminile in Italia.

Casa Internazionale delle donne

La Casa Internazionale delle donne è un progetto del movimento delle donne di Roma che
vede la partecipazione di più di quaranta associazioni di donne.

Donne in rete contro la violenza

L’Associazione Nazionale D.i.Re contro la violenza (Donne in Rete contro la violenza) Onlus è stata costituita a Roma il 29 settembre 2008, da donne provenienti da tutta Italia, rappresentanti di 45 Centri Antiviolenza e Case delle Donne, che in questi vent’anni di attività hanno dato voce, studi e saperi a migliaia e migliaia di donne che sono uscite dalla violenza ed hanno conquistato libertà.

La Casa delle donne per non subire violenza

Aperta dal 1990, è gestita dall'associazione onomima, ed è un luogo dove le donne possono confrontarsi con il problema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e di sostegno alle loro scelte

Libreria delle donne

La Libreria delle donne di Milano è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni e di una rivista trimestrale, organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, gestisce un sito WEB, possiede un fondo di libri esauriti e introvabili, ed è centro di incontro per moltissime donne e anche uomini.

Libera università delle donne

Pagina dell' associazione Libera Università delle donne che coinvolge circa 200 donne che danno continuità a un lavoro ormai ventennale, nato spontaneamente attorno ai Corsi di Educazione degli adulti frequentati dalle donne e alle esperienze dei Consultori per la salute della donna. Più di 500 donne seguono le attività proposte.

Società delle storiche

La Società Italiana delle Storiche (SIS) è nata nel 1989 con l'obiettivo di promuovere la ricerca storica, didattica e documentaria nell'ambito della storia delle donne e di genere.

Donnawomenfemme

DWF donnawomanfemme è una rivista che dal 1975 ad oggi costituisce un riferimento essenziale per chiunque si occupi del pensiero politico e della cultura delle donne in Italia e nel mondo.

GIO (gender interuniversity observatory)

L'osservatorio ha l'obiettivo principale di proseguire un confronto a più voci all'interno degli Atenei romani in relazione alle ricerche e agli studi di genere, su parità e pari opportunità, pensiero femminile e storia delle donne, presenza e rappresentanza femminile nella società al fine di arricchire il dibattito in corso, promuovere i risultati raggiunti, contribuire ad una maggiore diffusione e comunicazione delle iniziative intraprese nei diversi contesti universitari.

Iaphitalia

 Promuove l’informazione, la discussione e la collaborazione tra coloro che, impegnate nell’insegnamento e nella ricerca in luoghi non solo accademici, coltivano la passione per la filosofia a partire dal pensiero di donne.

Women.it Server Donne

Un progetto dell'Associazione Orlando nata nella seconda metà degli anni '70 a Bologna, per promuovere le esperienze, le capacità di scambio e le reti di relazioni delle donne a livello nazionale e internazionale. Nel '93 diventa il progetto di un server che metta in rete le donne e i loro progetti, di un gruppo di informatiche che disegni software e servizi, una via pratica contro il gender divide nella tecnologia.

Sorelle d'Italia

"dietro a ogni grande blog c'è una grande donna" e sorelle d'italia è un blog collettivo dove confluisce il meglio delle bloggers italiane.

Womenomics

il progetto womenomics nasce dal desiderio di un gruppo di donne attive nel creare uno spazio di riflessione concreta sulla situazione femminile italiana oggi, un luogo di confronto parallelo alla vita quotidiana fatta di famiglia, lavoro, amicizie, relazioni.

Kila

Kila è "uno spazio di comunicazione, un progetto in rete che parla di reti ed intreccia fra loro istituzioni e privati, domande e risposte, diritti e rovesci dell'universo femminile".

Genere Femminile

È un'associazione culturale che si occupa di parità e non discriminazione, con il fine di favorire un'immagine non stereotipata di donne e uomini. Le due principali linee di azione puntano a eliminare i pregiudizi e gli stereotipi di genere nell'istruzione, nella formazione, nella cultura, nel mercato del lavoro e nei mezzi di comunicazione.

Testate

lavoce.info

Un sito che propone analisi indipendenti di fatti e notizie, con lo scopo di offrire un servizio utile a tutti coloro che vogliono approfondire questioni complesse.

nelmerito

nelMerito.com è un progetto editoriale - sito internet e newsletter - che si propone di approfondire temi sociali, economici, giuridici, istituzionali tramite agili contributi di analisi. L’intento è quello di collocarsi ad un livello intermedio tra l’approfondimento su temi di attualità e il contributo accademico che hanno per natura tempi e scopi diversi.

sbilanciamoci.info

Sito di informazione e dibattito fuori mainstream su "l'economia com'è e e come può essere". Promosso da economisti, giornalisti, sindacalisti, operatori sociali, è aggiornato settimanalmente e commenta temi dell'attualità economico-sociale. Inoltre raccoglie e segnala articoli, notizie, iniziative sulle alternative economiche dalla rete. E' collegato alla vasta rete di associazioni e organizzazioni che fa capo alla campagna Sbilanciamoci! 

neodemos

Un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell'illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.

Womennews

Lo storico Foglio del Paese delle Donne diventa una testata on line a cura dell'Associazione  il Paese delle donne che, dal 1985 sostiene, promuove e si rappresenta nelle politiche delle donne, facendo proprie la Piattaforma di Pechino e le campagne mondiali per la difesa dei diritti umani e dell’ambiente.

NoiDonne

'noidonne' rivista settimale on-line è in continuità con il giornale che dal 1944 racconta - con espressioni professionali di alto livello e con attenzione alle novità nazionali ed internazionali - le attività, i pensieri e i movimenti delle donne.

Zeroviolenzadonne

Un progetto di informazione, aggiornato quotidianamente, dedicato alle donne e alla loro capacità di reagire alla violenza maschile. Ancora oggi la violenza maschile contro le donne è la forma di controllo sociale, economico e politico più estesa al mondo.

Donnealtri

A partire dal presupposto che la stampa parla con un unico interlocutore, che è maschile costruiamo un'informazione che parli e racconti anche le donne. Un’informazione che dei conflitti che attraversano la vita - la vita sociale, sentimentale, politica - faccia terreno di approfondimento e di scavo.

Deltanews

Informazione/Formazione, raccolta e segnalazione di eventi relativi al mondo delle donne in un’ottica di genere su politica, femminismi, bioetica, diritti, lavoro, formazione, culture, con approfondimenti sui temi delle pari opportunità nell’ottica del trasferimento di buone prassi.

 XXD, rivista di varia donnità

Mensile di notizie e riflessioni sull'attualità dal punto di vista "metafemminile", composto da donne (e qualche uomo) consapevoli dell'ingiustizia delle relazioni di genere, di classe, di origine nazionale che vogliono combattere gli stereotipi di genere e proporre un'alternativa (attualmente la rivista si scarica e si stampa a cura di lettori e lettrici).

Istituzioni

Dipartimento per le pari opportunità

Commissione Europea unità Occupazione, affari sociali e pari opportunità

Centro di studi interdisciplinari di genere, Università degli Studi di Trento