
Ha una laurea magistrale in Linguistica e un master di II livello in Editoria, e ha approfondito la relazione tra genere e linguaggio e gli studi sulle donne dal punto di vista linguistico-letterario tramite un borsa di studio post laurea all'Università di Cambridge. Ha collaborato con la Società Dante Alighieri nell'ambito della comunicazione e come docente di lingua italiana per stranieri. Svolge il ruolo di editor junior per la comunicazione istituzionale della Fondazione Giacomo Brodolini e attività di redazione per la rivista inGenere.
ARTICOLI PUBBLICATI
Che supporto può offrire il femminismo dei dati per progettare politiche più eque e contrastare le minacce ai principi democratici? Ne abbiamo parlato con Lauren Klein, professoressa alla Emory University di Atlanta, in Georgia, e coautrice del libro Data Feminism (MIT Press, 2020), alla vigilia dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca
L'intelligenza artificiale può essere usata in modo inclusivo per eliminare discriminazioni e pregiudizi, come quelli contenuti nel linguaggio amministrativo. È quello che fa E-Mimic, un innovativo progetto di ricerca di linguistica e data science. Ne parliamo con Stefania Cavagnoli dell'Università di Roma Tor Vergata e Tania Cerquitelli del Politecnico di Torino
Pillole contraccettive e test di gravidanza hanno rivoluzionato la vita delle donne, ma hanno anche avuto il potere di proiettare sui loro corpi significati non immediatamente visibili generando controllo e oppressione. Ne parliamo con Laura Tripaldi, a partire dal suo saggio Gender tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne (Laterza, 2023)
La pandemia ha intensificato l'impatto del digitale sulla vita di bambine, bambini e adolescenti facendo emergere le opportunità ma anche i rischi di un ambiente non pensato per loro. L'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children mette a nudo luci e ombre della rivoluzione informatica