Prossima

Un'offerta formativa gratuita per valorizzare le donne siciliane in cerca di nuove opportunità lavorative o che stanno entrando per la prima volta nel mondo del lavoro, con l'intento di creare delle "botteghe digitali" e aiutarle a costruire un profilo professionale

Riqualificarsi con
le "botteghe digitali"

2 min read
Credits Unsplash/Ferdinand Stöhr
Riqualificarsi con le "botteghe digitali"

Con il progetto Inclusività di genere e informatica per nuove lavoratrici in un domani accessibile (Gilda), l'Istituto tecnico superiore Alessandro Volta "Nuove tecnologie della vita" di Palermo, in collaborazione con Fondazione Hora e Confindustria Sicilia, offre corsi gratuiti per l'acquisizione di competenze digitali avanzate a 120 donne siciliane fra i 18 e i 50 anni.

Selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, il percorso di formazione si rivolge a donne con competenze digitali di base che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro o che vogliano ricollocarsi acquisendo nuove conoscenze in campo digitale.

L'offerta formativa si articola in tre percorsi: e-commerce, marketing digitale, crowdfunding e fundraising, dedicati, questi ultimi, all'apprendimento degli strumenti utili allo sviluppo di raccolte fondi. La fruizione dei corsi, in modalità ibrida, comprende 104 ore di apprendimento asincrono a distanza, 16 ore in aula e 120 ore di formazione sul campo.

La metodologia del progetto guarda al futuro ispirandosi al passato, cioè alle "gilde", antiche associazioni dei mestieri che si diffusero in tutta Europa a partire dall'anno 1000, che saranno riprodotte in forma di botteghe digitali, in cui le partecipanti saranno guidate da persone esperte in campo digitale, lavorando su progetti reali.

Le partecipanti saranno inoltre seguite in attività di orientamento e tutoraggio finalizzate all'inserimento lavorativo e allo sviluppo delle cosiddette soft skills. Per tutta la durata del progetto, si cercherà infatti di creare un ponte tra le imprese del territorio alla ricerca di personale qualificato e le corsiste, con l'obiettivo di offrire loro tirocini retribuiti o una effettiva possibilità di inserimento lavorativo.

Il progetto Gilda fornisce anche un servizio di supporto psicologico, promuovendo misure di conciliazione tra vita la lavorativa e personale delle partecipanti.

Per saperne di più