Una mappa di percorsi da cui partire per saperne di più su intelligenze artificiali, nuove competenze digitali, inclusione e imprenditoria femminile, e formarsi nel settore dell’innovazione e delle Stem
Formarsi
al futuro

Se chiedessimo a una classe di bambine e bambini di disegnare “uno scienziato”, verrebbe fuori un uomo in camice, con barba e occhiali, intento a lavorare in laboratorio.
L’esperimento, noto come Draw a scientist test, è una pratica utilizzata di solito per valutare la percezione che i più piccoli hanno di chi lavora nel settore della scienza. La tendenza che ne emerge evidenzia la presenza di un forte stereotipo e pregiudizio di genere nel settore della scienza e delle tecnologie.
Per incentivare i percorsi di giovani scienziate e innovatrici, proponiamo una selezione di corsi di formazione, webinar, workshop, mentorship che possano fornire strumenti utili da cui partire, o spunti per evolvere rivolti a tutte quelle che già lavorano o vogliono lavorare nel settore delle scienze, delle tecnologie e dell’innovazione. Una mappa in costante aggiornamento.
MediaWorld in collaborazione con Girls Tech
Un progetto formativo che ha lo scopo di sostenere e valorizzare le giovani donne attraverso una serie di corsi destinati a bambine dai 7 ai 13 anni e per adolescenti e giovani donne dai 14 ai 24 anni. L’obiettivo del progetto è fornire formazione digitale, gratuita e altamente accessibile. La tematica principale dei corsi sarà l’Intelligenza Artificiale (IA); toccando quattro materie principali: coding, programmazione, sviluppo di APP e gaming.
Scadenza: 18 marzo 2024
Modalità: online
Italian Institute for the Future ETS
Un percorso formativo gratuito su competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione di “Digital Twin”, ossia ambienti e tool di realtà virtuale per lo smart manufacturing (il processo innovativo che innova tutta la filiera di produzione dalla progettazione fino alla distribuzione logistica e che mira a trasformare le imprese in soggetti efficienti, flessibili, produttivi e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale). L'obiettivo è formare 100 giovani tra i 18 e i 34 anni residenti nella Regione Campania che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione per il ruolo di VR Developer, figura emergente nell’ambito dell’industria 4.0 e che trova applicazione in diversi ambiti (retail, interior design, automotive, aerospazio).
Durata: dal 27 marzo 2024 al 12 luglio 2024 (180 ore complessive, replicato in quattro cicli da 25 partecipanti ciascuno)
Modalità: in presenza, presso l’Arciodiocesi di Napoli in Largo Donnaregina 22
Costo: gratuito
Iliad Italia e CNC Media
Una possibilità concreta che permette alle persone giovani di accedere a risorse preziose per il loro percorso formativo e professionale attraverso un programma di mentorship che prevede l’assegnazione di 10 borse di studio per corsi di laurea magistrale in materie Stem, dal valore di 15.000 euro ciascuna. Il progetto permetterà alle studentesse e agli studenti vincitori del bando di ampliare conoscenze e competenze su questi temi, con il supporto di professionisti del settore. Tutte le persone selezionate avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio extra-curriculare presso Iliad o un’azienda partner. Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse universitarie che risiedono in Italia e non abbiano superato i 24 anni di età.
La prima edizione è appena partita e le nuove candidature si apriranno ad aprile 2024.
Qonto
Una community di donne imprenditrici e un'iniziativa di formazione per colmare il divario di genere nelle imprese che prevede un corso intensivo su temi come digital marketing, gestione finanziaria e contabile della propria attività, ed empowerment femminile. Si rivolge a fondatrici di aziende e associazioni che vogliono accelerare la digitalizzazione del proprio business e di start up e piccole e medie imprese innovative; lavoratrici freelance e libere professioniste con Partita IVA che hanno avviato un’attività online e/o che vogliono sfruttare al massimo le potenzialità del digitale; imprenditrici che hanno in programma di lanciare un business nei prossimi 6 mesi.
Scadenza: 7 aprile 2024
Durata: Dal 13 al 31 maggio 2024
Modalità: ibrida, online e in presenza a Milano
Costo: gratuito
I.F.O.A (Istituto Formazione Operatori Aziendali), Unioncamere, South Working e Cisco, con la collaborazione di AICA (Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) ed Epic Education
Percorsi formativi per giovani tra i 18 e i 34 anni che non studiano, non si formano e non lavorano per dar loro prospettive di realizzazione professionale. L’obiettivo è formare esperti in 5 figure IT tra le più richieste dalle aziende oggi: Web Front End Developer, Full Stack Developer, Data Analyst, Cybersecurity Specialist e IT Specialist.
Scadenza: 8 aprile 2024 (iscrizione ancora aperte solo per il corso “IT Specialist”)
Durata: 320 ore (inizio 13 maggio 2024)
Costo: gratuito
DEA - Digital Empowerment Academy
Cantiere Giovani in collaborazione con Goodwill, la cooperativa sociale Arcobaleno e Talent Garden Cosenza
L’obiettivo è sviluppare le competenze digitali di 225 donne dai 18 a 50 anni residenti in Campania, Calabria e Puglia attraverso quattro percorsi formativi: informatica di base, grafica digitale, gestione e-commerce e full stack development, ovvero la progettazione di applicazioni e siti web. Al termine dei corsi avrà luogo un evento per creare un momento di condivisione e incontro con le aziende del settore digitale.
Scadenza: maggio 2024
Modalità: ibrida (online/in presenza)
Primavera delle Pari Opportunità
STEAMiamoci, Assolombarda insieme a Città Metropolitana di Milano
L’iniziativa vuole promuovere e far conoscere alle nuove generazioni le opportunità di carriera che offrono le discipline Stem. Si rivolge a scuole elementari e medie inferiori del territorio. Le protagoniste sono le donne che, per professionalità e mestiere, possono portare testimonianze capaci di ispirare bambine e bambini. Aziende ed enti segnalano le candidate che saranno chiamate a raccontare la loro esperienza nelle classi e scuole individuate dal Comune. Date e orari saranno concordati con le professioniste selezionate.
Durata: 1 ora (il progetto si conclude a fine maggio)
Modalità: in presenza nelle classi e scuole selezionate dal Comune di Milano
Dipartimento di Informatica - Università degli Studi Di Bari "Aldo Moro" e la Fondazione C.F.M. Centro Formazione Manageriale Impresa Sociale
Progetto dedicato a 300 giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione, i quali vengono formati per le figure professionali di Digital Marketing Analyst, UX Designer ed esperti di cybersecurity.
Sono previsi tre percorsi formativi: digital marketing, UX design e sicurezza informatica.
Durata: full time dal lunedì al venerdì
Modalità: online
Costo: gratuito
Fondazione Italiana Accenture ETS
Creare opportunità di lavoro in ambito IT per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 34 anni che non studiano, non si formano e non lavorano, per migranti e rifugiate. Obiettivo: sviluppare competenze per ruoli come IT Support & Cybersecurity e come sviluppatori software.
Durata: 3/6 mesi
Modalità: online
Costo: gratuito
NEXT GEN: BE Your DIGITAL Revolution
Fondazione Saccone in collaborazione con Ai.Bi. Associazione Amici Dei Bambini e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno
Questi corsi mirano ad accrescere le competenze digitali di giovani tra i 16 e i 34 anni che non studiano, non si formano e non lavorano in Campania. I percorsi formativi si focalizzano su digital marketing, content design, automazione, robotica, AI, creazione ed editing di contenuti, blockchain, realtà aumentata e virtuale, data science, discipline Stem, sviluppo software. Alla fine dei corsi, le ragazze e i ragazzi parteciperanno all’evento Match for work per conoscere le aziende partner del progetto e favorire l’inserimento lavorativo.
Modalità: ibrida (online/in presenza)
Costo: gratuito
NEXT: Not Usual Empowerment, Experience, Training
Time Vision S.c.a.r.l. in collaborazione con il CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali), ARPAL Puglia e Confindustria Brindisi
Il percorso formativo Not Usual Empowerment, Experience, Training (NEXT) vuole accrescere le competenze digitali di giovani del territorio pugliese – tra i 15 e i 34 anni - che non studiano, non si formano e non lavorano, con l’obiettivo di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro. NEXT offre corsi riconducibili a 4 aree di competenza: alfabetizzazione sui dati, sicurezza, comunicazione e contenuti digitali. Al termine della formazione sono previsti un servizio di counseling, quattro Job Days, e una bacheca per favorire l’inserimento lavorativo attraverso la pubblicazione di offerte di lavoro e la promozione dei profili dei partecipanti.
Modalità: online
Costo: gratuito
CODE - Creating Opportunities for Development and Employment
INTELLEGERE Società Cooperativa Sociale con Fondazione ITS Steve Jobs
I corsi mirano alla formazione delle figure professionali di Java web developer (back end) e di front end developer, potenziando anche le competenze trasversali. Verrà realizzato un project work finale di 24 ore da svolgere in piccoli gruppi di lavoro, dove i partecipanti si sfideranno per realizzare la soluzione progettuale più efficace per risolvere un determinato problema.
Durata: 280 ore
Modalità: ibrida (online/in presenza)
Costo: gratuito
Fondazione L'Albero della Vita ETS con Fondazione Mondo Digitale ETS
La formazione è incentrata su competenze digitali di base e avanzate per le figure di social media marketer, editor multimediale, junior project assistant, data analyst, cybersecurity architect. Il progetto prevede anche un programma di coaching dedicato per sostenere i partecipanti lungo tutto il percorso.
Il programma è rivolto a giovani fra i 16 e i 34 anni domiciliati in una tra queste regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio.
Costo: gratuito
Generation Italy
Un progetto per formare ed accompagnare al lavoro 333 giovani, tra i 18 e i 29 anni, che non lavorano e non studiano, provenienti da tutto il territorio nazionale. Studenti e studentesse saranno suddivisi in 13 classi.
Gli studenti saranno formati su una di queste 4 professioni: sviluppatore Java, sviluppatore Salesforce, sistemista e analista cybersecurity, data engineer. Tutti i percorsi saranno divisi in sessioni che abbinano alle materie tecniche anche momenti di mentorship e sviluppo di competenze complementari.
Durata: 3 mesi di formazione full-time (ore 9 – 18) e 3 mesi di inserimento lavorativo
Fondazione istituto tecnico superiore tecnologie e industrie creative in collaborazione con la Comunità di San Patrignano
Coniugando l'acquisizione di competenze digitali con le cosiddette life skills, Freed from divide mira a dare nuove opportunità alle donne più fragili, tra i 18 e i 50 anni, accompagnandole nel mondo del lavoro attraverso percorsi personalizzati.
Il programma di formazione è articolato in tre percorsi: alfabetizzazione digitale, per navigare, ricercare, filtrare, valutare e gestire dati e informazioni digitali; reskilling, per imparare a interagire, condividere informazioni ed esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali e a gestire l'identità digitale; infine, con il percorso di upskilling le partecipanti apprenderanno a sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali, ad adottare i termini per copyright e licenze e a saper agire secondo i criteri base della programmazione.
Durata: 205 ore
Università degli Studi di Camerino e Confindustria Marche
Progetto che offre a 143 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni l'opportunità di accedere a un percorso formativo gratuito per lo sviluppo delle competenze digitali. Il programma si propone di approfondire la conoscenza di tecnologie emergenti – intelligenza computazionale, IoT, digital twin, blockchain e metaverso – per formare figure che si occupino di social media management, digital marketing, project management di software, user experience design e sviluppo di applicazioni web e mobile. I corsi si svolgeranno online, e saranno articolati in otto moduli, quattro relativi alla formazione su competenze digitali di base e quattro su quelle avanzate. Si svolgeranno invece in presenza i 10 laboratori esperienziali, ciascuno della durata di 3 ore. È previsto uno stage della durata di 120 ore da svolgere in azienda.
Scadenza: 31 dicembre 2025
Modalità: ibrida (online/in presenza)
Frontiere Progetti (Antigone)
La masterclass a cui si accede per waiting list approfondisce la connessione tra leadership femminile e innovazione, attraverso soft-skills e lavorando sulla dimensione collettiva.
Modalità: ibrida (online/in presenza)
Costo: 49 euro
:: Percorsi già avviati o passati ::
UX design per bambinǝ e ragazzǝ
SheTech
Un community coffee con Gloria Chiocci di UXforKids e UxforTeen per esplorare, attraverso un approccio ludico e didattico, come bambini e bambine, ragazze e ragazzi possano apprendere concetti chiave di ideazione, progettazione, prototipazione e test (app, siti web, videogame, ecc.), acquisendo contemporaneamente metodologie (Mind Mapping, brainstorming, Design Thinking, ecc.) e competenze tecnologiche, ma anche sviluppando empatia, agilità e adattabilità per affrontare le sfide in modo efficace.
Durata: 27 febbraio 2024 dalle ore 13.15 alle 14.00
Modalità: online
Costo: gratuito
JavaScript from Scratch – Coding bootcamp
SheTech, in collaborazione con Frog Learning e con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio del Comune di Parma
Un workshop pratico su JavaScript, che permette di ampliare le proprie competenze, fare nuove amicizie e ricevere il supporto di mentor esperti. Il workshop non richiede alcuna conoscenza pregressa di programmazione ma bisogna portare il proprio computer.
Durata: 2 marzo 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Modalità: in presenza, presso Officine On/Off in Strada Naviglio Alto, 4 a Parma
Costo: gratuito
SheTech e Grow with Google
Come si prepara un pitch originale, interessante e che possa catturare l’attenzione degli investitori? Durante questo webinar vengono spiegate alcune delle strategie utili per impostare un pitch efficace e rispondere alle sessioni di Q&A, grazie a degli esempi pratici ed esercizi guidati da Anna De Stefano, docente del workshop.
Durata: 4 marzo 2024 dalle ore 18.00 alle 20.00
Modalità: online
Costo: gratuito
Gender equality, diversity e inclusion
Fondazione Giacomo Brodolini
Un percorso di alta formazione che parte dalla consapevolezza che innovazione oggi è sinonimo di inclusione. Rivolto a chi lavora nella gestione delle risorse umane all'interno di imprese o nella promozione delle pari opportunità nel settore pubblico, ma anche a imprenditrici, policy maker, a chi fa ricerca o formazione su genere, inclusione, diversità, il percorso offre anche una community per lo scambio di strumenti e pratiche virtuose e al passo con i tempi.
Scadenza: 5 marzo 2024
Modalità: ibrida (online/in presenza)
Young Women Network
Programma ideato per supportare lo sviluppo personale e professionale di talenti, grazie alla collaborazione di manager e professioniste che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze in un percorso strutturato.
Scadenza: 16 febbraio 2024
Modalità: online
SheTech e Regione Puglia
Questo corso rientra nelle iniziative di ARTI Puglia per l’accompagnamento e il supporto all’avvio e allo sviluppo delle imprese femminili e giovanili. Il percorso mira ad accrescere le competenze digitali, migliorare le soft skills e costruire e rafforzare comunità tramite l’integrazione di esempi di successo e testimonianze del mondo dell’imprenditoria. Il ciclo prevede 6 appuntamenti a cui si può partecipare scegliendo i temi che si avvicinano ai propri interessi e curiosità.
Durata: 6 appuntamenti, dal 19 febbraio al 20 maggio 2024 nella fascia oraria dalle ore 14.00 alle 16.00
Modalità: online
Costo: gratuito